Deserti e desertificazione

La scheda

"Più di un miliardo di persone povere e vulnerabili vivono oggi in zone aride dove gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi del Millennio devono affrontare sfide difficili e perciò sono in ritardo". Lo ha ricordato il Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, nel suo messaggio in occasione della 'Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione' del 2010. Se le zone naturalmente aride (deserti naturali) sono aree di enorme diversità biologica e di produttività, fenomeni come la desertificazione, il degrado dei suoli e la siccità compromettono invece la biodiversità a livello mondiale. Per combattere la desertificazione e promuovere lo sviluppo di colture sostenibili è necessario un approccio su due livelli, globale e locale. Spesso però il vero ostacolo all'adozione di soluzione sta nell'impossibilità di azione da parte delle comunità locali: per questo motivo sono necessarie anche misure e riforme globali che riescano a dare ai singoli territori gli strumenti economici e l'autonomia necessari per prevenire e contrastare la desertificazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ambiente: vele blu e bandiere nere

09 Luglio 2003
Dai rapporti "Mare Monstrum 2003" e "Guida Blu 2003" pubblicati da Legambiente, emerge un quadro preoccupante delle condizioni ambientali di mari e litorali d'Italia, soggetti a...

Italia: Greenpeace e scrittori contro il legname illegale

04 Luglio 2003
Albinati, Ammaniti, De Carlo: sono alcuni degli scrittori che hanno aderito all'iniziativa di Greenpeace "Scrittori per le foreste" che si propone di sensibilizzare gli editori affinché s...

Nicaragua: oleodotti, megaprogetti e bananeras

04 Luglio 2003
Il Nicaragua sta diventando il nodo centrale di megaprogetti del Plan Puebla-Panama: costruzione di autostrade, oleodotti, porti e di un canale transoceanico che sostituirà quello di Panama. Parte,...

Grandi opere: "new deal" del ministro delle finanze Tremonti

02 Luglio 2003
Idra manda una lettera a Tremonti. "Non è certamente una novità: è ben nota quella corrente del pensiero unico che predica l'avvio di un ciclo economico virtuoso tramite massicci investimenti...

La BEI non finanzi il devastante progetto delle dighe in Islanda

02 Luglio 2003
I gruppi ambientalisti e le Ong che chiedono una riforma della Banca europea per gli investimenti (BEI), tra cui anche la Campagna per la riforma della Banca mondiale, hanno inviato una lettera al...

Agricoltura: adottata la riforma della PAC, uno scandalo

28 Giugno 2003
"La riforma della PAC adottata è più il risultato dei patteggiamenti tra la Commissione Europea e gli Stati Membri, che una negoziazione tra Stati Membri" commenta Altragricoltura che sot...

Sardegna: pattumiera per le scorie radiottive

24 Giugno 2003
L'Italia ha ripudiato il nucleare? Si, ma sul suo territorio rimangono da anni tonnellate di scorie radioattive risultato di anni di produzione delle centrali atomiche italiane e quantità non certe...

Ambiente: rifiuti e cemento, frontiere dell'ecomafia

23 Giugno 2003
Nel Rapporto Ecomafia 2003, Legambiente denuncia i traffici illeciti sul ciclo di rifiuti, lanciando un appello alle istituzioni per l'introduzione dei reati ambientali. Condannato anche il mercato...

17-19 luglio: Forum UE su ambiente ed energia

23 Giugno 2003
In Italia si terrà il Forum Ambiente ed Energia in via di organizzazione, che si svolgerà a Montecatini Terme dal 17 al 19 luglio prossimi, contemporaneamente al vertice dei ministri europei dell'...

Conferenza IWC: nuove proposte per la protezione dei cetacei

21 Giugno 2003
La Conferenza della Commissione Baleniera Internazionale si è conclusa a Berlino senza l'approvazione di misure contro le catture accidentali. Tuttavia un successo ambientalista è stata l'approvazi...

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010