
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Deserti-e-desertificazione
Deserti e desertificazione
La scheda
"Più di un miliardo di persone povere e vulnerabili vivono oggi in zone aride dove gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi del Millennio devono affrontare sfide difficili e perciò sono in ritardo". Lo ha ricordato il Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, nel suo messaggio in occasione della 'Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione' del 2010. Se le zone naturalmente aride (deserti naturali) sono aree di enorme diversità biologica e di produttività, fenomeni come la desertificazione, il degrado dei suoli e la siccità compromettono invece la biodiversità a livello mondiale. Per combattere la desertificazione e promuovere lo sviluppo di colture sostenibili è necessario un approccio su due livelli, globale e locale. Spesso però il vero ostacolo all'adozione di soluzione sta nell'impossibilità di azione da parte delle comunità locali: per questo motivo sono necessarie anche misure e riforme globali che riescano a dare ai singoli territori gli strumenti economici e l'autonomia necessari per prevenire e contrastare la desertificazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
22 novembre, Bologna: terza giornata nazionale della finanza etica e solidale
"La finanza etica per l'ambiente": è questo il titolo della 3° Giornata nazionale della finanza etica e solidale, promossa dall'Associazione Finanza Etica (Afe) e dalla Regione Emilia-Rom...
Italia: piccoli uccelli nella rete dei bracconieri
Sulle montagne bresciane si è riaperta la stagione delle illegalità venatorie. Le Guardie WWF ed il nucleo anti-braconaggio della LIPU in primo piano per arginare questo odioso fenomeno. E la Lega...
Romania: attivisti contro la miniera d'oro
Trenta attivisti rumeni e canadesi stanno percorrendo a piedi in questi giorni i 130 chilometri che separano la città rumena di Cluj-Napoca dalla zona di Rosia Montana, nell'ovest del Paese: per pr...
18 ottobre a Pietrasanta: Manifestazione contro gli inceneritori
Il Coordinamento dei comitati popolari liguri e toscani per la difesa dell'ambiente invita a condividere questo appello e di essere presente a Pietrasanta il prossimo sabato 18 ottobre per una mani...
Ambiente: modifiche alla Costituzione per garantire lo sviluppo sostenibile
Domani la conferenza intergovernativa darà inizio alle negoziazioni tra gli Stati membri e i futuri membri della UE per la stesura della Costituzione europea. Alla vigilia dell'evento, le associazi...
Elettrosmog: la Regione Friuli Venezia Giulia colpevole assente
Quello che sta accadendo nella Regione Friuli Venezia Giulia in tema di inquinamento elettromagnetico deve fare riflettere. A fronte di una situazione ingestibile (dovremmo definirla schizofrenica...
Italia: iniziative per pulire l'ambiente riciclando
Sono quasi 1.700 i Comuni italiani che hanno aderito alla decima edizione di "Puliamo il mondo", la versione italiana di "Clean Up the World" che Legambiente organizza per quest...
24 ottobre a Verona per dire no alla Legge Obiettivo
Il 23 - 24 ottobre è in programma a Verona il vertice dei Ministri Europei dei Trasporti nell'ambito del semestre italiano di Presidenza dell'Unione Europea: all'ordine del giorno della riunione g...
Mestre: 7a Fiera della Città Possibile
L'Ecoistituto del Veneto Alex Langer organizza dal 26 settembre al 4 ottobre la 7° Fiera della Città Possibile che vedrà convegni sui temi dello sviluppo sostenibile e il pericolo di alti siti a ri...






