Settimana dell'Impronta ecologica e sociale

Stampa

In occasione della giornata mondiale per l'ambiente del 5 giugno, Rete Lilliput - dal 31 maggio all'8 giugno - lancia la seconda settimana nazionale dell'impronta ecologica allo scopo di informare e sensibilizzare i cittadini rispetto al peso che le nostre società hanno sull'ambiente. L'appuntamento servirà anche a diffondere la conoscenza dei mezzi esistenti per risparmiare energia e usare meglio le risorse.

Per questa occasione Rete Lilliput ha invitato in Italia ricercatori e pensatori del calibro di Mathis Wackernagel (Redefining Progress - California - ha messo a punto il concetto di Impronta ecologica), Wolfgang Sachs (Wuppertal Institut - Germania), Jochen Jesinghaus (ideatore del Dashboard of sustainability, nuovo indicatore di benessere / Agenda 21 presentato anche a Johannesburg), Patrick Viveret (economista e consigliere alla Corte dei Conti Francese - che sta lavorando su una nuova concezione di ricchezza e di economia) e Giancarlo Allen (segretario nazionale dell'Associazione Nazionale di Bioarchitettura). Questo "Tour italiano" prevederà non solo incontri col pubblico, ma anche veri e propri stage per amministratori locali e per studenti.

Le "tappe" sono le seguenti:
Napoli (sabato 31 maggio), Roma (1 giugno), Firenze (2 giugno) per un incontro di "confronto" tra tutti gli addetti ai lavori che si occupano in Italia di calcolare l'Impronta ecologica, Reggio Emilia (3 giugno), Bologna (4 giugno), Monza e Milano (5 giugno), Mantova/Verona/Modena (6 giugno) e TeglioVeneto (sabato 7 giugno). Per ulteriori informazioni www.retelilliput.org (dal 30 aprile).

Allo scopo di dimostrare che la diminuzione dell'impatto ambientale é possibile, il 5 giugno verrà presentata alla stampa la ristrutturazione di un vecchio immobile nel centro di Concorezzo (MI) curata da un ingegnere lillipuziano con lo scopo di costruire una casa salubre e a basso impatto sull'ambiente. In esso sono raccolti numerosi esempi di tecnologie disponibili per il risparmio energetico: pannelli solari termici e fotovoltaici, cappotto isolante in sughero, caldaia a biomassa, vetri a bassa dispersione, vernici ecologiche, recupero dell'acqua piovana, sistema di riscaldamento a basso consumo, vernici e intonaci eco-compatibili: basti dire che la potenza richiesta per il riscaldamento é diminuita dell'80% rispetto ad una casa convenzionale.

Per ulteriori informazioni: Roberto Brambilla (Gruppo di lavoro impronta ecologica e sociale di Rete Lilliput) - 039/69.08.533 cell 338/88.03.715

------------------------------------------------------------

L'impronta ecologica é un indicatore molto utile per far cogliere ai cittadini - in maniera rigorosa, ma facilmente intuibile - la relazione tra il loro stile di vita e la "quantità di natura" necessaria per sostenerli.

Il Dashboard of sustainability é un sistema di visualizzazione che traduce enormi quantità di dati relativi all'andamento economico, sociale, ambientale di una nazione o di una comunità in elaborati grafici di facile comprensione per tutti poiché basati sul linguaggio dei colori. In questo modo il cittadino può tenere sotto controllo più di 50 parametri del tipo: emissioni di CO2, distribuzione del reddito, rapporto tra salari maschili e femminili, ecc.ecc. Il Dashboard é scaricabile da http://esl.jrc.it/envind/db_it.htm

Elenco dettagliato delle tappe dei relatori.

Mathis Wackernagel: sarà a Napoli (31 maggio), a Roma (1 giugno), a Firenze (2 giugno - per un incontro di "confronto" e standardizzazione tra tutte le persone che si occupano in Italia del calcolo dell'impronta ecologica), a Reggio Emilia e Modena (3 giugno), a Bologna (4 giugno), a Monza e Milano (5 giugno), a Verona / Mantova (6 giugno) e a TeglioVeneto (7 giugno).
- Wolfgang Sachs sarà a Reggio Emilia (3 giugno), a Bologna (4 giugno), a Monza (5 giugno), a Modena (6 giugno) e a Firenze (7 giugno).
- Jochen Jesinghaus sarà a Napoli (31 maggio) Roma (1 giugno), a Reggio Emilia (3 giugno), a Bologna (4 giugno), a Monza e Milano (il 5 giugno), a Verona/ Mantova (6 giugno) e a TeglioVeneto (7 giugno).

- Patrick Viveret sarà a Reggio Emilia (3 giugno) e a Bologna (4 giugno pomeriggio da confermare).
- Giancarlo Allen sarà a Reggio Emilia (3 giugno), in Brianza (7 giugno).

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010