PRIMO PIANO: impronta ecologica

Stampa

31 maggio: al via la settimana dell'impronta ecologica
In occasione della giornata mondiale per l'ambiente del 5 giugno, Rete Lilliput lancia la seconda settimana nazionale dell'impronta ecologica - dal 31 maggio all'8 giugno - allo scopo di informare e sensibilizzare i cittadini rispetto al peso che le nostre società hanno sull'ambiente. L'appuntamento servirà anche a diffondere la conoscenza dei mezzi esistenti per risparmiare energia e usare meglio le risorse.

Per questa occasione Rete Lilliput ha invitato in Italia ricercatori e pensatori come Mathis Wackernagel (Redefining Progress - California - ha messo a punto il concetto di Impronta Ecologica), Wolfgang Sachs (Wuppertal Institut - Germania), Jochen Jesinghaus (ideatore del Dashboard of sustainability, nuovo indicatore di benessere / Agenda 21 presentato anche a Johannesburg), Patrick Viveret (economista e consigliere alla Corte dei Conti Francese - che sta lavorando su una nuova concezione di ricchezza e di economia) e Giancarlo Allen (segretario nazionale dell'Associazione Nazionale di Bioarchitettura). Questo "Tour italiano" comprenderà non solo incontri col pubblico, ma anche veri e propri stage per amministratori locali e per studenti.

La domanda su cui si basa l'approccio dell'impronta ecologica è: poiché la Terra è abitata da un certo numero di persone, che attualmente supera i 6,2 miliardi, quanta parte ne può usare ognuno di noi senza rovinarla? Meno di due ettari è la risposta di Mathis Wackernagel. "Questo approccio" spiega lo studioso americano "ha il vantaggio di essere più direttamente legato alla realtà dei fatti:ognuno può calcolare quante risorse utilizza effettivamente per le proprie attività ed esigenze come il cibo, la costruzione di alloggi, la produzione di energia o lo smaltimento dei rifiuti." Il concetto di impronta ecologica si basa dunque sulla considerazione che ogni attività umana può essere rapportata all'estensione di suolo terrestre necessario a fornire le materie prime e l'energia richieste e lo smaltimento di rifiuti prodotti.

La settimana dell'impronta ecologica partirà dunque il 31 maggio con la Giornata nazionale dell'auto-boicottaggio, iniziativa promossa da Rete Lilliput che invita i cittadini a lasciare le automobili a casa e ad utilizzare le biciclette. Il fine quello d'innescare un processo di auto-riduzione della quantità di automobili circolanti sulle strade e di ribadire il no della società civile alle guerre del petrolio.

Fonti: Rete Lilliput, La Nuova Ecologia;

Ultime notizie

L'interpretazione errata della Cina da parte dell'Europa

25 Ottobre 2025
"La debolezza e l'ignoranza non sono barriere alla sopravvivenza, ma l'arroganza sì." The Death's End di Cixin Liu

Il Punto - Le tensioni sugli oceani del Mondo

24 Ottobre 2025
Oltre ad Ucraina e Palestina, il Risiko per il controllo dello scacchiere mondiale si gioca negli oceani. (Raffaele Crocco)

Si torna a parlare di Scam City

23 Ottobre 2025
La giunta birmana libera 2mila cyber schiavi a KK Park sul confine tra Myanmar e Thailandia. 

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Rinnovabili VS nucleare

21 Ottobre 2025
Ma l'energia nucleare può ancora competere con le energie rinnovabili? No! (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad