
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Deserti-e-desertificazione
Deserti e desertificazione
La scheda
"Più di un miliardo di persone povere e vulnerabili vivono oggi in zone aride dove gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi del Millennio devono affrontare sfide difficili e perciò sono in ritardo". Lo ha ricordato il Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, nel suo messaggio in occasione della 'Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione' del 2010. Se le zone naturalmente aride (deserti naturali) sono aree di enorme diversità biologica e di produttività, fenomeni come la desertificazione, il degrado dei suoli e la siccità compromettono invece la biodiversità a livello mondiale. Per combattere la desertificazione e promuovere lo sviluppo di colture sostenibili è necessario un approccio su due livelli, globale e locale. Spesso però il vero ostacolo all'adozione di soluzione sta nell'impossibilità di azione da parte delle comunità locali: per questo motivo sono necessarie anche misure e riforme globali che riescano a dare ai singoli territori gli strumenti economici e l'autonomia necessari per prevenire e contrastare la desertificazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Clima ostile alla partecipazione sostenibile
"Per le aziende e le istituzioni la sola questione verde degna di considerazione è quella rappresentata dalle banconote". Questo l'amaro commento di Greenpeace ai disastri ambientali che...
Sotto il Gran Sasso rischi per l'ambiente
Il Wwf denuncia le gravi carenze nella sicurezza degli esperimenti nei laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso. Dal Primo Rapporto dell'ARTA (Agenzia Regionale Tutela Ambiente) sull'incidente...
Blocchi fino in Monte Bianco e il caccia-day
Dopo l'amaro in bocca di Johannesburg la società civile si organizza in Italia sui temi ambientali. In Val Lemme (provincia di Alessandria) è stato fatto un blocco stradale dal Comitato locale, una...
Bush soccorre i diritti di ESSO
Il Dipartimento di Stato Americano ha chiesto ad un giudice federale di abbandonare il processo contro la multinazionale ESSO per la presunta complicità nella violazione dei diritti umani in Indone...
La BNL non finanzi l'oleodotto in Ecuador
Cosa centra la Banca Nazionale del Lavoro con la Colombia e l'Ecuador? La risposta verrà data domani in decine di città in Italia quando verrà chiesto di fronte alle sedi della BNL il ritiro del fi...
Le Utopie Concrete con le ONG sulle Alpi
"Il significato di Johannesburg non ha tanto a che vedere con i risultati del Vertice mondiale sullo Sviluppo Sostenibile, ma con le attività locali e territoriali dei prossimi anni" è qu...
Opere pubbliche e Kyoto nel mirino
Nell'anno internazionale della montagna, l'Italia sembra allontanarsi dalla Convenzione delle Alpi. Alla fine di aprile le due Commissioni di Trasporto del Parlamento si sono espresse in merito all...
Rio +10 a rischio per gli accordi WTO
Dal 24 maggio al 7 giugno, si svolgeranno a Bali gli ultimi lavori preparatori in vista del Summit sullo Sviluppo Sostenibile Rio +10, che si terra' a Johannesburg a fine agosto. In occasione del m...
Italia: ratificato il trattato di Kyoto
Il Senato italiano ha ratificato il 29 maggio scorso il Protocollo di Kyoto, l'accordo internazionale che impone drastiche riduzioni alle emissioni dei gas responsabili dei cambiamenti climatici. L...
Lavori insostenibili in Val Lemme e Brasile
In questi giorni in cui si parla di sostenibilità, molto forte è la mobilitazione in Val Lemme, provincia di Alessandria, dove con azioni nonviolente il Comitato spontaneo ligure-piemontese è riusc...






