Deserti e desertificazione

La scheda

"Più di un miliardo di persone povere e vulnerabili vivono oggi in zone aride dove gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi del Millennio devono affrontare sfide difficili e perciò sono in ritardo". Lo ha ricordato il Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, nel suo messaggio in occasione della 'Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione' del 2010. Se le zone naturalmente aride (deserti naturali) sono aree di enorme diversità biologica e di produttività, fenomeni come la desertificazione, il degrado dei suoli e la siccità compromettono invece la biodiversità a livello mondiale. Per combattere la desertificazione e promuovere lo sviluppo di colture sostenibili è necessario un approccio su due livelli, globale e locale. Spesso però il vero ostacolo all'adozione di soluzione sta nell'impossibilità di azione da parte delle comunità locali: per questo motivo sono necessarie anche misure e riforme globali che riescano a dare ai singoli territori gli strumenti economici e l'autonomia necessari per prevenire e contrastare la desertificazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Europa: attesa la legislazione EU sui biocarburanti

08 Agosto 2003
Dovrebbe entrare presto in vigore la nuova legislazione europea sui carburanti ottenuti da rifiuti agricoli, forestali e organici. Mentre si fa strada l'idea che l'olio di semi vari rappresenti un...

Sud Est Asiatico: i danni delle dighe tra monsoni e inondazioni

07 Agosto 2003
Continuano le proteste degli adivasis, abitanti dell'area indiana del Maharashtra soggetta a frequenti indondazioni provocate dalle dighe. Gli abitanti dei villaggi, a cui era stato garantito un pi...

Inceneritori: nuovi rapporti di Greenpeace e Gaia

04 Agosto 2003
Presentati i nuovi rapporti sugli effetti inquinanti e sulle possibili alternative agli inceneritori. Greenpeace propone il suo "Incenerimento e salute umana: stato della conoscenze sugli eff...

Nigeria: rischio deforestazione per aumento prezzo del petrolio

02 Agosto 2003
In Nigeria, uno tra i maggiori produttori di petrolio al mondo, ettari di foreste sono in pericolo minacciate dai tagli per autoconsumo in seguito alla decisione del governo di alzare del 50% il pr...

Banca Etica: una nuova sede all'insegna della bioedilizia

31 Luglio 2003
Banca Etica ha inaugurato i lavori della sua nuova sede centrale di Padova. Senza smentirsi rispetto ai valori che la ispirano. La sede verrà infatti costruita in base alle regole della bioedilizia...

Ambiente: barriere coralline minacciate dalla pesca strascico

23 Luglio 2003
A rischio le barriere coralline di profondità la cui sopravvivenza è minacciata dalla pesca strascico d'altura. La questione è al centro dell'attenzione da parte di numerose associazioni ecologiste...

Acqua dall'Abruzzo alla Puglia: mobilitiamoci!

23 Luglio 2003
L'inquietante progetto di captazione di parte dei fiumi abruzzesi Vomano, Sangro e Pescara va avanti velocemente. Il prossimo 29 Luglio a L'Aquila vi sarà una riunione degli enti coinvolti ed è im...

Italia: pericolo contaminazione da mais geneticamente modificato

21 Luglio 2003
Infuriano le polemiche attorno al mais geneticamente modificato. Dopo la distruzione dei campi di mais ogm nei giorni scorsi in Piemonte ora è il turno della Lombardia. Intanto la Commissione UE de...

Indonesia: no alle miniere nelle aree protette

19 Luglio 2003
È forte in questi giorni l'opposizione nazionale ed internazionale alla proposta di concedere che vengano intraprese attività estrattive nelle aree protette dell'Indonesia.

Brasile: il governo ritarda la delimitazione delle terre indigene

16 Luglio 2003
Il futuro di 12.000 indigeni nel Brasile del Nord è in bilico mentre si aspettano le norme da parte del presidente per approvare formalmente la delimitazione della loro terra,uno spazio su cui gra...

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010