Nigeria: rischio deforestazione per aumento prezzo del petrolio

Stampa

In Nigeria, tra i maggiori produttori di petrolio al mondo, ettari di foreste sono in pericolo minacciate dai tagli per autoconsumo in seguito alla decisione del governo di alzare del 50% il prezzo di benzina, gasolio e cherosene.

L'allarme è stato lanciato dalle associazioni ecologiste nigeriane. In seguito dell'aumento del 50% del prezzo dei combustibili fossili il taglio selvaggio delle foreste nigeriane rischia drasticamente d'aumentare. "La decisione del governo non farà che peggiorare la situazione già estremamente precaria della popolazione nigeriana" ha dichiarato Unimmo Bassey, direttore dell'Environmental Rights Agency "ed ora siamo preoccupati del fatto che coloro che non potranno più permettersi di acquistare gas o cherosene ricorreranno al legname causando un'ingente deforestazione".

"Rimane oramai solo il 5% della foresta primaria in Nigeria" -affermano i rappresentanti di ERA, una della maggiori associazioni ecologiste del Paese - "se si continua con questi trend di sfruttamento entro i prossimi dieci anni le foreste in Nigeria spariranno". Drammatici i dati. All'inizio del 20mo secolo la foresta copriva 600.000 chilometri quadrati del territorio nazionale. Ora, in seguito a deforestazione legata all'utilizzo del legname per usi domestici e per esportazione, non rimangono che 38.620 dei chilometri quadrati originari.

Intanto il World Rainforest Movement denuncia i danni ambientali causati dalle attività di raffinazione compiute nell'area di Bonny Island, nel delta del fiume Niger. La Nigeria Liquified Natural Gas Limited, della quale fa parte lo Stato nigeriano assieme a Shell, Elf ed Agip, trasporta il gas naturale sino all'isola dove quest'ultimo viene processato in gas liquido e condensato per l'esportazione. La presenza degli impianti sull'isola sta causando la distruzione di ettari di foresta di mangrovie e mette in serio pericolo la possibilità per la comunità di 6.000 persone che abita l'isola di continuare a farlo

Fonti: Environment News Service, World Rainforest Movement.

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010