Deserti e desertificazione

La scheda

"Più di un miliardo di persone povere e vulnerabili vivono oggi in zone aride dove gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi del Millennio devono affrontare sfide difficili e perciò sono in ritardo". Lo ha ricordato il Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, nel suo messaggio in occasione della 'Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione' del 2010. Se le zone naturalmente aride (deserti naturali) sono aree di enorme diversità biologica e di produttività, fenomeni come la desertificazione, il degrado dei suoli e la siccità compromettono invece la biodiversità a livello mondiale. Per combattere la desertificazione e promuovere lo sviluppo di colture sostenibili è necessario un approccio su due livelli, globale e locale. Spesso però il vero ostacolo all'adozione di soluzione sta nell'impossibilità di azione da parte delle comunità locali: per questo motivo sono necessarie anche misure e riforme globali che riescano a dare ai singoli territori gli strumenti economici e l'autonomia necessari per prevenire e contrastare la desertificazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

1-2 aprile, Firenze: mobilità sostenibile per la terra futura

24 Marzo 2004
La Fiera delle Utopie Concrete nell'ambito di Terra Futura, organizza il convegno "Mobilità sostenibile per la terra futura".

23 marzo, Mestre: c'è un alternativa ad antenna selvaggia

19 Marzo 2004
L'accordo firmato il 19 febbraio tra Comune e gestori di telefonia mobile si limita a prevedere, senza nessuna precisa scadenza temporale, lo spostamento di alcune antenne in siti più lontani dalle...

Idra: il sindaco di Firenze rispetta la legge?

13 Marzo 2004
Idra chiede al Difensore civico del capoluogo toscano di verificarlo. Il primo cittadino non ha risposto a un quesito fondamentale: esiste un cronogramma aggiornato della cantierizzazione per l'Alt...

UE: no al ponte sullo stretto

13 Marzo 2004
Il Parlamento Europeo cancella il ponte sullo Stretto di Messina dall'elenco delle Reti transeuropee, cioé dalle opere prioritarie a livello continentale che saranno finanziate dall'UE. Esultano il...

Italia: Greenpeace lancia la guida alla scelta del legno

09 Marzo 2004
Il legno potrebbe essere considerato il materiale ecologico per eccellenza. Non sempre è così: spesso infatti dietro ai nostri mobili, parqué o infissi vi è lo sfruttamento selvaggio delle foreste....

Italia: caccia, dietrofront del Governo

08 Marzo 2004
La proposta di legge sulla caccia era stata duramente attaccata dalle associazioni ecologiste. Ora il Governo ritorna sui suoi passi ed il Ministro Alemanno annuncia il ritiro definitivo del Disegn...

Idra: megaprocesso alla TAV a Firenze

23 Febbraio 2004
Mega-processo a Firenze all'alta velocità per i danni ambientali e la compromissione delle risorse idriche dell'appennino. La lezione del Mugello servirà a scongiurare il progettato taglio della fa...

Albania: sbarcano ancora OGM

18 Febbraio 2004
Era già accaduto nei mesi scorsi. Ora un'altra nave contenente alimenti modificati geneticamente arriva nel porto di Durazzo. Fa parte del progetto targato USA 'Cibo in favore di progresso', dirett...

Ambiente: a Kuala Lumpur per salvare la biodiversità

12 Febbraio 2004
A dodici anni dal lancio del primo appuntamento di Rio de Janeiro, lunedì 9 a Kuala Lumpur (Malesia), si è aperta la Settima conferenza mondiale sulla Convenzione sulle diversità biologiche. Il mee...

Ambiente: incontri per uno sviluppo sostenibile

05 Febbraio 2004
Si stanno svolgendo in questi giorni importanti vertici per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile. La "Conferenza europea per l'energia rinnovabile: opzioni politiche intelligenti&...

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010