Deserti e desertificazione

La scheda

"Più di un miliardo di persone povere e vulnerabili vivono oggi in zone aride dove gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi del Millennio devono affrontare sfide difficili e perciò sono in ritardo". Lo ha ricordato il Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, nel suo messaggio in occasione della 'Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione' del 2010. Se le zone naturalmente aride (deserti naturali) sono aree di enorme diversità biologica e di produttività, fenomeni come la desertificazione, il degrado dei suoli e la siccità compromettono invece la biodiversità a livello mondiale. Per combattere la desertificazione e promuovere lo sviluppo di colture sostenibili è necessario un approccio su due livelli, globale e locale. Spesso però il vero ostacolo all'adozione di soluzione sta nell'impossibilità di azione da parte delle comunità locali: per questo motivo sono necessarie anche misure e riforme globali che riescano a dare ai singoli territori gli strumenti economici e l'autonomia necessari per prevenire e contrastare la desertificazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La nuova ecologia: racconta la Rifiuti Connection

29 Gennaio 2004
Legambiente racconta, nel numero di "La nuova ecologia" in edicola, la storia della nazionale tresca dei rifiuti.I traffici illegali di rifiuti pericolosi costituiscono, attualmente, uno...

Ambiente: 3 navi per 3 emergenze, preoccupa la Legge Delega

27 Gennaio 2004
Greenpeace salpa con le sue tre navi per tre differenti emergenze ambientali. Per l'Italia invece italiano è la Legge Delega sull'ambiente a costituire - secondo le organizzazioni ambientaliste - '...

Riciclare l'alluminio: per finanziare le associazioni e per l'ambiente

25 Gennaio 2004
Anche Legambiente parte alla ricerca degli imballaggi in alluminio. È questa l'ultima "avventura" dell'associazione ambientalista sancita durante l'ultima edizione di Ecomondo con la firm...

Il no del Governo alla Basilicata denuclearizzata

23 Gennaio 2004
Il Comitato Scanziamo le Scorie di Roma intende testimoniare il suo diniego contro la decisione dell Governo Berlusconi di impugnare per palesi motivi di illegittimità costituzionale la Legge n. 31...

30.01, Pisa: Elettrosmog, tutela della salute e pianificazione territoriale

22 Gennaio 2004
Il Coordinamento dei Comitati pisani contro l'elettrosmog e il PRC promuovono un convegno sull'elettrosmg con il prof. Levis ed il dr. Marinelli ma anche con amministratori che hanno fatto un buon...

Legambiente al Social Forum Mondiale di Mumbai

17 Gennaio 2004
Per Legambiente la partecipazione al Forum Sociale Mondiale sarà l'occasione per riproporre l'esistenza di un fortissimo collegamento tra crisi ambientali e crisi sociali, confrontandoci su questo...

Al WSF baraccati e contadini indipendenti

15 Gennaio 2004
Al Forum Sociale Mondiale parteciperanno anche i baraccati di Nairobi con l'auspicio che si affronti seriamente il diritto alla casa. E sempre a Bombay si terrà il Mumbay Resistance 2004, un appunt...

Seminario sul debito ecologico al WSF

14 Gennaio 2004
C'è una stretta connessione tra le ingiustizie perpetrate nei confronti dei paesi in via di sviluppo da parte dei paesi ricchi durante l'epoca coloniale e la odierna globalizzazione economica. Attr...

Effetto terra: il futuro pulito inizia da noi

13 Gennaio 2004
Desertificazione, carestie, alluvioni, siccità, malattie, black-out. Il futuro della vita su questo pianeta appare seriamente in pericolo. E a pagare le spese maggiori dei cambiamenti climatici sar...

Legambiente diventa socia di Transfair Italia

02 Gennaio 2004
TransFair Italia ha inaugurato il nuovo anno con una nuova partecipazione alla sua compagine societaria: l'ingresso di Legambiente. Una delle più importanti associazioni ambientaliste italiane entr...

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010