Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Giornata mondiale contro la desertificazione: l'emergenza tocca anche l'Italia

17 Giugno 2010
"Più di un miliardo di persone povere e vulnerabili vivono oggi in zone aride dove gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi del Millennio devono affrontare sfide difficili e perciò sono in rit...

Greenpeace: l'uranio di Areva per le centrali nucleari sta già uccidendo in Niger

14 Maggio 2010
L'estrazione di uranio dalle miniere di Areva, il gigante dell'energia nucleare, sta mettendo in serio pericolo la popolazione del Niger. Lo riporta un'indagine diffusa da Greenpeace. Areva è la so...

WWF: trovato anche l'amianto lungo i fiumi italiani nel primo censimento nazionale

04 Maggio 2010
Discariche di Eternit a cielo aperto, una spiaggia di detriti di amianto ormai dispersa a valle, cumuli di materiale tossico liberamente accessibile e utilizzato per costruire pollai e pavimentare...

Italia: cinico annuncio di Berlusconi sul nucleare nell'anniversario di Cernobyl

27 Aprile 2010
"E' macabro il fatto che Berlusconi scelga cinicamente l'anniversario della tragedia di Cernobyl per lanciare il suo progetto di propaganda per il nucleare. Ed è ancora più macabro che tutto c...

Giornata mondiale della salute: 1000 città e 1000 testimonial della salute urbana

07 Aprile 2010
"1000 città, 1000 vite". E' lo slogan della 'Giornata mondiale della salute' indetta dall'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) che quest'anno è dedicata al problema dell'urba...

Worldwatch Institute: pianeta al collasso, urge una cultura della sostenibilità

01 Aprile 2010
"Se tutti vivessero come gli statunitensi, la Terra potrebbe sostenere solo 1,4 miliardi di individui. Il che significa che il modello di vita occidentale non può essere esteso a tutto il pian...

Serbia: intesa con il Consorzio toscano CoSviG per l'energia geotermica

31 Marzo 2010
Uno scambio di best practices tra enti locali per gestire al meglio la risorsa geotermica e lo sviluppo di una produzione energetica in Serbia che ha un alto potenziale ma uno sfruttamento m...

Earth Hour: alle 20.30 l'Italia spegne le luci, fermiamo i cambiamenti climatici

27 Marzo 2010
E' iniziato il conto alla rovescia per "Earth Hour - l'Ora della Terra", il giro del mondo a luci spente promosso dal WWF per sensibilizzare i cittadini sui cambiamenti climatici e chiede...

Italia: le pagelle di Sbilanciamoci! alle Regioni al voto

26 Marzo 2010
La campagna Sbilanciamoci! ha dato i voti alle 13 Regioni che andranno alle elezioni il prossimo 28 e 29 marzo. "Sono voti sulla qualità dello sviluppo a livello regionale, che chiamano in cau...

Italia: Ong chiedono lo stop alla diga etiope Gibe III, la ditta Salini replica

24 Marzo 2010
La rete di ong europee Counter Balance, Friends of Lake Turkana, Survival International, International Rivers e la campagna italiana CRBM hanno lanciato ieri una campagna internazionale per chieder...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta