Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: il 1° settembre riapre la caccia. Wwf e Lipu annunciano ricorso al Tar

31 Agosto 2010
"La stagione di caccia inizia con la preapertura ed è il peggiore degli inizi possibili. Ancora una volta a prevalere sono le pressioni del mondo venatorio piuttosto che le esigenze della faun...

Petrolio: sversamenti in mare e sicurezza dei punti strategici mondiali

23 Agosto 2010
Se la vicenda della marea nera riversatasi nel Golfo del Messico ha riportato all'attenzione dell'opinione pubblica il problema delle trivellazioni sottomarine in cerca di giacimenti di idrocarburi...

Social Forum Americhe: “Difendere la madre terra per difendere i diritti umani”

17 Agosto 2010
Riforma agraria, misure contro la militarizzazione del territorio e contro la criminalizzazione dei movimenti sociali dei popoli latinoamericani, ma anche la questione agrobusiness e della sovranit...

Italia: tra stabilimenti balneari d'oro e rischio marea nera

16 Agosto 2010
Se ne saranno accorti in molti in vacanza al mare per ferragosto: l'Italia è il paese degli stabilimenti balneari. Sono ben 12mila sulle coste, pagano un canone di appena 50 centesimi al mese per m...

Cambiamenti climatici: da Bonn verso Cancun, come i gamberi ma nella bufera

11 Agosto 2010
Mentre intere regioni del Pakistan e della Cina soccombevano ad alluvioni peggiori dello tsunami, in Russia scoppiavano i primi incendi a causa del calore e in Groenlandia si staccava una massa di...

Bosnia-Erzegovina: viaggio tra fiumi e valli, un tesoro nascosto

10 Agosto 2010
Della Bosnia Erzegovina si conosce Sarajevo, qualcuno ha sentito parlare di Tuzla, Mostar, Banjaluka. Quando ci si allontana dalle aree urbane il panorama appare sfocato come avvolto in una nebbia...

Legambiente: i laghi lombardi i più inquinati d'Italia, scarichi fognari dei comuni

05 Agosto 2010
La Goletta dei Laghi di Legambiente ha confermato ieri la "maglia nera" dell'inquinamento ai laghi lombardi di Como e Iseo a causa dell’irrisolto deficit di depurazione. Brutte sorprese a...

UE: il Parlamento chiede il divieto al commercio di legname di provenienza illegale

14 Luglio 2010
Greenpeace plaude all'approvazione da parte del Parlamento europeo del progetto di regolamento che vieta la vendita di legname di provenienza illegale nel mercato interno e stabilisce misure di tra...

Legambiente: al Nord i 'Comuni ricicloni', a Palermo è emergenza rifiuti

07 Luglio 2010
“Nonostante l’imperdonabile silenzio di molti media nazionali, ci sono regioni come la Sicilia che vivono una grave emergenza rifiuti con montagne di immondizia in strada, spesso oggetto di pericol...

Italia: rispunta il condono edilizio, la protesta degli ambientalisti

22 Giugno 2010
Gli emendamenti alla manovra economica presentati da alcuni senatori del PdL con cui si prevede un nuovo condono edilizio, confermano le preoccupazioni che sin dall’inizio FAI e WWF avevano nutrito...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta