www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Toscana, cartolina sbiadita dalle colate di cemento
“Se volete visitare questa cartolina della Toscana, prenotate presto per evitare spiacevoli sorprese”. A dare l’allarme sulla sciagurata gestione del territorio da parte dei comuni, non sono questa...
Cancun: fuori la banca mondiale dal clima
Con una marcia che dal municipio di Cancun è giunta fino al cosiddetto “chilometro zero”, nel bel mezzo della sedicesima conferenza Onu sul cambiamento climatico da poco conclusasi in Messico, la C...
Le dieci proposte per l'ecologia al governo
Proponiamo un estratto dell’analisi di Giulio Marcon portavoce della campagna Sbilanciamoci! In previsione del Forum "L'ecologia al governo"che si svolgerà il 10 dicembre dalle ore 9....
Cancun: volare basso ma continuare a volare
Vola basso il vertice dell’Onu a Cancun sui cambiamenti climatici. A un anno di distanza dal fallimentare incontro di Copenhagen, conclusosi con un nulla di fatto, l'Unfccc (United Nations Framewor...
L’Italia e il bidone nucleare
Sono trascorsi 23 anni da quando l’Italia con un referendum chiuse la stagione nucleare iniziata negli anni ‘60, ma da un anno e mezzo, con l’approvazione della “legge Sviluppo”, il Parlamento ital...
Summit di Seoul: pochi progressi e tanta retorica
Pochi progressi e tanta retorica. Così s’è concluso il G20 di Seoul. Dopo negoziati estenuanti durati fino all’alba il summit internazionale è riuscito a produrre solo un’intesa di facciata, un “ac...
Italia: magazzino del nucleare in Europa?
Riportiamo e rilanciamo la raccolta firme promossa da Avaaz in questi giorni: La NATO discuterà questo fine settimana un piano per raggruppare le bombe nucleari americane presenti in Europa in I...
Italia. Più carriole e meno pistole
Una guerra. In 58 anni, dal 1950 al 2009, in tutta l'Italia ci sono state almeno 6.380 vittime tra morti, dispersi e feriti per frana, e almeno 2.699 vittime di inondazioni. Sacchetti di sabbia e c...
Fà la Cosa Giusta!
Organizzata da Trentino Arcobaleno e Confesercenti del Trentino si è chiusa lunedì 1 novembre la sesta edizione della fiera “Fa’ la Cosa Giusta” di Trento. La mostra mercato ha portato quest’anno 1...
Italia: dal 2011 stop ai sacchetti di plastica
Se n’è parlato più volte in passato, senza mai giungere a una decisione definitiva in merito. Ma adesso ci siamo. Anche se ha venduto cara la sua pelle di polietilene il primo giorno di apertura de...