Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quei referendum nell’acqua…

02 Marzo 2016
Quella che beviamo e quella dove ci tuffiamo. Le acque minacciate dal profitto e dal petrolio sono difese a fatica solo dai referendum? (Alessandro Graziadei)

Ad Amburgo non si butta via niente!

01 Marzo 2016
Amburgo vuole diventare una città modello nella gestione dei rifiuti. Ma non domani, adesso! (Alessandro Graziadei)

Amazon fa il fruttivendolo. Ne abbiamo davvero bisogno?

26 Febbraio 2016
Da qualche giorno, i banchi del mercato e i negozi di alimentari hanno un concorrente in più: non parliamo di qualche colosso della grande distribuzione, ma di Amazon, il leader mondiale dell’e-com...

L’uomo che tagliava gli alberi…

23 Febbraio 2016
Uno degli indicatori più sensati del nostro livello di lungimiranza è sicuramente il tasso di deforestazione mondiale. (Alessandro Graziadei) 

Trivelle e petrolio, perché il governo ha paura dell’election day

18 Febbraio 2016
Il governo anticipa il referendum sulle trivelle per la ricerca di gas e petrolio nel tentativo estremo di sabotarlo. La strategia è accorciare i tempi per ridurre al minimo quelli del confronto pu...

Fermiamo il commercio dei minerali dei conflitti

16 Febbraio 2016
In un nuovo policy briefing FOCSIV e CIDSE chiedono ai leader europei di approvare un regolamento basato sull’obbligatorietà delle norme di due diligence lungo la filiera produttiva in modo da cont...

Quanto inquina internet? Tanto...

15 Febbraio 2016
Quanto inquina internet? Se fosse uno stato la sua domanda di energia elettrica sarebbe attualmente la sesta nel mondo. (Alessandro Graziadei)

Le tracce cancerogene nell’outdoor…

10 Febbraio 2016
Ad oggi per Greenpeace ci sono “Sostanze chimiche pericolose in molti prodotti outdoor, anche in Italia”. (Alessandro Graziadei)

Caccia: anche quest’anno morti e feriti non erano solo animali

09 Febbraio 2016
Ecco i “numeri” della stagione venatoria appena conclusa, che in meno di 5 mesi ha fatto la sua annuale strage di persone e animali. (Alessandro Graziadei)

850mila stranieri popolano e si prendono cura delle nostre montagne

07 Febbraio 2016
Dai cinesi, ai romeni, gli stranieri che vivono sulle Alpi e sugli Appennini sono tanti. Ed è grazie a questi "Montanari per forza" se intere valli non si sono spopolate. 

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta