Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Grandi Opere e disastri ambientali

28 Febbraio 2003
Il WWF e i Social Forum Abruzzesi manifestano in questi giorni la loro rabbia per disastri ambientali che la nuova legge sulle grandi opere sta provocando in Abruzzo. L'Associazione ambientalista d...

Rischio 343 specie e leggi circo animal-free

28 Febbraio 2003
Il WWF lancia un rapporto sugli animali invertebrati italiani di cui ben 343 specie, tra cui farfalle, ragni, insetti, meduse, molluschi e crostacei rischiano di scomparire per i fenomeni legati ai...

L'acqua e la mobilità non son in vendita

28 Febbraio 2003
Il Comitato Italiano per l'acqua esprime indignazione per un emendamento sulla Finanziaria presentato da un gruppo di DS che se approvato costringerà in un solo colpo tutti comuni d'Italia a privat...

Clima e deforestazione, il peso del 2002

28 Febbraio 2003
Il 2002 è stato il secondo anno più caldo dell'ultimo secolo. Lo rivela l'ultimo rapporto dell'Earth Policy Institute secondo cui le onde di calore e lo scioglimento dei ghiacci sono le conseguenze...

Tre vittorie verdi sull'industria pericolosa

28 Febbraio 2003
Il Tribunale di Como il 3 dicembre ha ordinato all'Enel di interrare una linea di elettrodotto nel comune di Carimate, perché fonte di inquinamento elettromagnetico a scapito della popolazione loca...

Clima, l'Italia ora passi ai fatti

28 Febbraio 2003
Il WWF esprime soddisfazione per le dichiarazioni dei ministri dell'ambiente a Marrakesh, e per questo invita l'Italia a non perdere tempo e a ratificare il protocollo di Kyoto entro la primavera d...

Il volontariato per ripulire il mondo

28 Febbraio 2003
Oltre 600.000 volontari sono scesi in piazza per Puliamo il Mondo, l'iniziativa di Legambiente arrivata all'ottava edizione. Bambini, anziani, gruppi di scout, disabili, ambasciatori ed altri hanno...

SOS per i Parchi Nazionali

28 Febbraio 2003
In un dossier consegnato al Ministro dell'ambiente Altero Matteoli, il WWF lancia un SOS Parchi. I nostri Parchi Nazionali sono oggi a rischio: rischiano infatti la paralisi 11 delle 21 aree protet...

Azioni urgenti: leggi ambiente e foreste

28 Febbraio 2003
Greenpeace ha manifestato davanti alla sede dell'ATIBT (Organizzazione internazionale del legname tropicale), che riunisce le maggiori aziende che sfruttano le foreste nel mondo. Nel giorno del cin...

A Marrakesh per riparlare di ambiente

28 Febbraio 2003
Dal 29 ottobre al 9 novembre i rappresentanti di 180 nazioni si incontrano a Marrakesh, in Marocco, per stilare gli ultimi dettagli del protocollo di Kyoto, che è stato salvato in extremis nell'inc...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari