Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: pericolo contaminazione da mais geneticamente modificato

21 Luglio 2003
Infuriano le polemiche attorno al mais geneticamente modificato. Dopo la distruzione dei campi di mais ogm nei giorni scorsi in Piemonte ora è il turno della Lombardia. Intanto la Commissione UE de...

Indonesia: no alle miniere nelle aree protette

19 Luglio 2003
È forte in questi giorni l'opposizione nazionale ed internazionale alla proposta di concedere che vengano intraprese attività estrattive nelle aree protette dell'Indonesia.

Brasile: il governo ritarda la delimitazione delle terre indigene

16 Luglio 2003
Il futuro di 12.000 indigeni nel Brasile del Nord è in bilico mentre si aspettano le norme da parte del presidente per approvare formalmente la delimitazione della loro terra,uno spazio su cui gra...

Ambiente: vele blu e bandiere nere

09 Luglio 2003
Dai rapporti "Mare Monstrum 2003" e "Guida Blu 2003" pubblicati da Legambiente, emerge un quadro preoccupante delle condizioni ambientali di mari e litorali d'Italia, soggetti a...

Italia: Greenpeace e scrittori contro il legname illegale

04 Luglio 2003
Albinati, Ammaniti, De Carlo: sono alcuni degli scrittori che hanno aderito all'iniziativa di Greenpeace "Scrittori per le foreste" che si propone di sensibilizzare gli editori affinché s...

Nicaragua: oleodotti, megaprogetti e bananeras

04 Luglio 2003
Il Nicaragua sta diventando il nodo centrale di megaprogetti del Plan Puebla-Panama: costruzione di autostrade, oleodotti, porti e di un canale transoceanico che sostituirà quello di Panama. Parte,...

Grandi opere: "new deal" del ministro delle finanze Tremonti

02 Luglio 2003
Idra manda una lettera a Tremonti. "Non è certamente una novità: è ben nota quella corrente del pensiero unico che predica l'avvio di un ciclo economico virtuoso tramite massicci investimenti...

La BEI non finanzi il devastante progetto delle dighe in Islanda

02 Luglio 2003
I gruppi ambientalisti e le Ong che chiedono una riforma della Banca europea per gli investimenti (BEI), tra cui anche la Campagna per la riforma della Banca mondiale, hanno inviato una lettera al...

Agricoltura: adottata la riforma della PAC, uno scandalo

28 Giugno 2003
"La riforma della PAC adottata è più il risultato dei patteggiamenti tra la Commissione Europea e gli Stati Membri, che una negoziazione tra Stati Membri" commenta Altragricoltura che sot...

Sardegna: pattumiera per le scorie radiottive

24 Giugno 2003
L'Italia ha ripudiato il nucleare? Si, ma sul suo territorio rimangono da anni tonnellate di scorie radioattive risultato di anni di produzione delle centrali atomiche italiane e quantità non certe...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari