SOS per i Parchi Nazionali

Stampa

In un dossier consegnato al Ministro dell'ambiente Altero Matteoli, il WWF lancia un SOS Parchi. I nostri Parchi Nazionali sono oggi a rischio: rischiano infatti la paralisi 11 delle 21 aree protette create per conservare e gestire le specie animali e vegetali e gli habitat più importanti. "A pochi passi dal 2002, in occasione della Conferenza mondiale sullo Sviluppo Sostenibile a Johannesburg, - ha dichiarato Gianfranco Bologna, portavoce del WWF Italia - è fondamentale che l'Italia abbia avviato il proprio Piano nazionale della Biodiversità basato anche sulla Carta della Natura prevista dalla Legge Quadro sui parchi". Da un'indagine effettuata dal WWF, i nostri parchi spendono in media circa il 70% delle proprie risorse per le attività burocratiche e solo il 30% per quelle istituzionali, ovvero, quelle per cui i parchi stessi sono stati creati. Tra le varie minaccie alle aree protette del nostro paese si annoverano i collegamenti sciistici che "nel naturale Trentino" mettono a rischio la zona di San Martino-Passo Rolle.
Pubblicato il: 20.09.2001
" Fonte: » WWF, Alterpan;
" Approfondimento: » I parchi a rischio;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari