Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

No ai 30 inceneritori, prima differenziare

28 Febbraio 2003
Uno studio realizzato dall'Istituto per l'Ambiente di Confindustria e Corepla (Consorzio per il recupero e il riciclo della plastica), ritiene necessari per il nostro paese da 24 a 38 nuovi incener...

Effetti collaterali verso Johannesburg

28 Febbraio 2003
In Antartide si è staccato un pezzo di banchisa grande come la Valle d'Aosta, cadendo nel mare di Weddell. "È il più grande evento di questo tipo negli ultimi trent'anni nella penisola antarti...

Rifiuti: disimballiamoci fino in Turchia

28 Febbraio 2003
Gli attivisti di Greenpeace hanno riportato in Italia due bidoni di rifiuti tossici, quali idrocarburi - composti organici del cloro - metalli pesanti, gettati nel Mar Nero, insieme ad altri miglia...

Ecologia: premiata ecuadoregna Martinez

28 Febbraio 2003
È stata premiata per la sua lotta in difesa degli eco-sistemi e dei diritti delle popolazione indigene. Esperanza Martinez, biologa con specializzazione in sistemi di gestione dell'ambiente, ha ric...

Il si del CIPE agli eco-mostri di Lunardi

28 Febbraio 2003
Partono i grandi cantieri previsti dalla "legge Lunardi": il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha approvato l'elenco di 19 grandi opere considerate d'importanza p...

Rifiuti: disimballiamoci fino in Turchia

28 Febbraio 2003
Gli attivisti di Greenpeace hanno riportato in Italia due bidoni di rifiuti tossici, quali idrocarburi - composti organici del cloro - metalli pesanti, gettati nel Mar Nero, insieme ad altri miglia...

Nube tossica offusca l'ambiente mondiale

28 Febbraio 2003
Una nube spessa 3 Km, un concentrato tossico di cenere, acidi e altre particelle, si estende dall'Afghanistan allo Sri Lanka minacciando non solo i paesi asiatici ma anche l'Europa, dato che la nuv...

No alla privatizzazione delle spiagge

28 Febbraio 2003
Le associazioni ambientaliste italiane (WWF; Italia Nostra, FAI e Comitato per la Bellezza) hanno rivolto un forte appello al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e ai Ministri dell'Ambiente,...

Jo'burg: il Forum ONG e il business action

28 Febbraio 2003
Ha preso il via a Johannesburg il parallelo Forum della società civile che dal 19 agosto al 4 settembre discuterà le proposte di un Tribunale internazionale per l'ambiente che avrebbe il ruolo di g...

Clima ostile alla partecipazione sostenibile

28 Febbraio 2003
"Per le aziende e le istituzioni la sola questione verde degna di considerazione è quella rappresentata dalle banconote". Questo l'amaro commento di Greenpeace ai disastri ambientali che...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari