
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Tecnologie-intermedie
Tecnologie intermedie
La scheda
Se l'idea di "tecnologie appropriate" ha origine nella concezione di sviluppo di Gandhi secondo la quale, la tecnologia non deve creare forme di sfruttamento degli esseri umani, è l'economista inglese Ernest F. Schumacher che nel volume “Small is beautiful” teorizza l'uso delle tecnologie intermedie. Le “tecnologie intermedie” abitano l’“infra” tra il rifiuto e l'accettazione acritica dello sviluppo tecnologico avanzato. Oggi si parla spesso di “tecnologie appropriate” che sfruttano al massimo i fattori di produzione abbondanti in una determinata zona (risorse naturali, capitale e mano d'opera), minimizzando l'uso di quei fattori di produzione che sono invece scarsi. Le tecnologie intermedie dovrebbero aiutare a migliorare le condizioni di vita della gente, usando in maniera saggia le risorse del pianeta nel rispetto degli equilibri della natura decentrando il governo dei beni pubblici, rispettando tradizioni, costumi e stili di vita locali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Esiste l'acciaio sostenibile?
L'Europa, grazie alle automobili, potrebbe produrre acciaio a basso tenore di carbonio entro il 2030. (Alessandro Graziadei)
Una dignità senza pari
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)
Le comunità energetiche “interrotte” - #Diventaregreen
In Italia anche le comunità energetiche, come le rinnovabili, faticano a diffondersi come dovrebbero. (Alessandro Graziadei)
Global Innovation Index 2022: in testa Svizzera, Stati Uniti e Svezia. Italia 28esima
Ma stanno emergendo problemi nel tradurre gli investimenti nell'innovazione in impatto. (Greenreport)
La guerra affossa l'energia rinnovabile in Ucraina
Nella guerra in Ucraina sono andate distrutte almeno la metà delle infrastrutture costruite per la transizione energetica. Il consorzio di aziende che fa parte dell’Associazione ucraina per le ener...






