
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Edilizia-civile-e-urbanistica
Edilizia civile e urbanistica
La scheda
Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Casa salata casa
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei).
Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)
Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale
“Aiutare l’Africa non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)
L'economia circolare conviene, ma...
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)
Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei)
Campagne
I muri a secco: una storia che parla di noi
Recuperare professionalità perdute e mantenere il legame con un prezioso patrimonio storico: in Trentino corsi per la costruzione dei muri a secco. (Novella Benedetti)
Abitare senza lasciare traccia (o quasi)
Idee innovative e originali per case eco-compatibili. (Anna Molinari)
Cemento e trivelle le mani sulla Sardegna
Che senso può avere stravolgere un'economia agricola che funziona, in una regione che è un paradiso del turismo, della cultura e della gastronomia per inseguire un modello industriale che ha già mo...
India: le dighe che sommergono il popolo Adivasi
Si chiama “jal satyagraha“ l’estrema forma di protesta di matrice gandhiana del popolo indiano Adivasi, in questi giorni pacificamente immerso fino alla testa nelle proprie terre, allagate da un si...
Stop alla cementificazione, buone nuove dal ministro Catania
Un commento critico alla pubblicità di Aldo, Giovanni e Giacomo che ritrae una scenetta di contadini impacciati serve al ministro delle Politiche agricole Mario Catania per fare alcune importanti d...






