Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La chimica da Bhopal a Pancevo

28 Febbraio 2003
Nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984 a Bhopal, in India, fuoriuscirono da uno stabilimento per la produzione di pesticidi della Union Carbide 40 tonnellate del gas mortale Isocianato di Metile...

L'attenzione all'ambiente nelle nostre città

28 Febbraio 2003
E' stata presentata da Legambiente la ricerca "Ecosistema Urbano 2001" che fotografa la qualità ambientale dei 103 capoluoghi di provincia italiani. Il settore che più di tutti risente di...

Rifiuti alle ecomafie e marchi ecologici

28 Febbraio 2003
"Con l'approvazione dell'art.14 del DL sui rifiuti n. 138/2002, si darà nuova linfa ai traffici dell'ecomafia". Le associazioni ambientaliste hanno scritto una lettera aperta al President...

Stop al Gran Sasso e al Ponte di Messina

28 Febbraio 2003
Si è svolta ieri la giornata di protesta contro il progetto di Terzo traforo del Gran Sasso che rischia di compromettere definitivamente le risorse idriche della più importante montagna dell'Appenn...

Il Wwf contro la deregulation dei rifiuti

28 Febbraio 2003
"L'Italia è un paese libero dai rifiuti per legge", lo sostiene provocatoriamente il WWF Italia che denuncia come dall'8 luglio, per Decreto (DL n. 158/2002, la cosiddetta Legge Omnibus),...

Ambiente: la terra è troppo sfruttata

28 Febbraio 2003
In vista del vertice mondiale sull'ambiente di Johannesburg, le numerose associazioni e gruppi di ricerca ambientalisti rendono noti i loro studi e analisi sulla situazione del pianeta. Così CLAES...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari