Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Opere pubbliche e Kyoto nel mirino

28 Febbraio 2003
Nell'anno internazionale della montagna, l'Italia sembra allontanarsi dalla Convenzione delle Alpi. Alla fine di aprile le due Commissioni di Trasporto del Parlamento si sono espresse in merito all...

Lavori insostenibili in Val Lemme e Brasile

28 Febbraio 2003
In questi giorni in cui si parla di sostenibilità, molto forte è la mobilitazione in Val Lemme, provincia di Alessandria, dove con azioni nonviolente il Comitato spontaneo ligure-piemontese è riusc...

Italia: ratificato il trattato di Kyoto

28 Febbraio 2003
Il Senato italiano ha ratificato il 29 maggio scorso il Protocollo di Kyoto, l'accordo internazionale che impone drastiche riduzioni alle emissioni dei gas responsabili dei cambiamenti climatici. L...

Giustizia più vicina per Bhopal

28 Febbraio 2003
Una corte indiana ha rigettato la proposta del proprio governo di alleggerire i capi d'imputazione contro Warren Anderson, l'ex presidente della multinazionale Union Carbide che nel 1984 causò a Bh...

Italiani contro l'OCP con dialogo e arresti

28 Febbraio 2003
Saranno probabilmente arrestati con provvedimento di espulsione dal Paese per interferenza con l'ordine pubblico i 23 ambientalisti italiani che si trovano in Ecuador per protestare contro la reali...

Un taglio al commercio illegale di legname

26 Febbraio 2003
L'Africa in salotto e nella cameretta dei bambini. Il legno tropicale va a ruba, arreda le nostre case e riempe le casse dell'industria del mobile. Peccato che i "tarli" degli alberi afri...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari