Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Europa: lacune nella normativa europea sulle sostanze chimiche

30 Ottobre 2003
Numerose associazioni ambientaliste di tutta Europa hanno espresso delusione per la nuova normativa europea sulle sostanze chimiche che la Commissione Europea ha presentato dopo 5 anni di discussio...

La nuova ecologia on line

29 Ottobre 2003
"La nuova ecologia", storica testata dell'ecologia italiana, è on line. Il quotidiano di Legambiente ci informa su: PETROLCHIMICO/La sentenza sulla fuga di Cvm dagli impianti /Porto Margh...

22 novembre, Bologna: terza giornata nazionale della finanza etica e solidale

23 Ottobre 2003
"La finanza etica per l'ambiente": è questo il titolo della 3° Giornata nazionale della finanza etica e solidale, promossa dall'Associazione Finanza Etica (Afe) e dalla Regione Emilia-Rom...

Italia: piccoli uccelli nella rete dei bracconieri

18 Ottobre 2003
Sulle montagne bresciane si è riaperta la stagione delle illegalità venatorie. Le Guardie WWF ed il nucleo anti-braconaggio della LIPU in primo piano per arginare questo odioso fenomeno. E la Lega...

Romania: attivisti contro la miniera d'oro

15 Ottobre 2003
Trenta attivisti rumeni e canadesi stanno percorrendo a piedi in questi giorni i 130 chilometri che separano la città rumena di Cluj-Napoca dalla zona di Rosia Montana, nell'ovest del Paese: per pr...

18 ottobre a Pietrasanta: Manifestazione contro gli inceneritori

05 Ottobre 2003
Il Coordinamento dei comitati popolari liguri e toscani per la difesa dell'ambiente invita a condividere questo appello e di essere presente a Pietrasanta il prossimo sabato 18 ottobre per una mani...

Ambiente: modifiche alla Costituzione per garantire lo sviluppo sostenibile

03 Ottobre 2003
Domani la conferenza intergovernativa darà inizio alle negoziazioni tra gli Stati membri e i futuri membri della UE per la stesura della Costituzione europea. Alla vigilia dell'evento, le associazi...

Elettrosmog: la Regione Friuli Venezia Giulia colpevole assente

03 Ottobre 2003
Quello che sta accadendo nella Regione Friuli Venezia Giulia in tema di inquinamento elettromagnetico deve fare riflettere. A fronte di una situazione ingestibile (dovremmo definirla schizofrenica...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari