
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Emergenze
Emergenze
La scheda
In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)
Asia “stupefacente”
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)
“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)
Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...
I gazawi stanno morendo per noi
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)
Campagne
S.O.S. Ghiacciai
I ghiacciai si stanno riducendo. Sono sotto gli occhi di tutti il rapido arretramento della loro fronte, le diminuzioni dello spessore, la frammentazione, la comparsa di isole rocciose, la maggiore...
La giustizia climatica non può prescindere dall’attenzione sull’acqua
Si è da poco chiusa la 22esima conferenza sul clima a Marrakech tra molte aspettative per i prossimi anni e il messaggio ribadito da scienziati dell’Ipcc, associazioni ambientaliste e società civil...
Italia, dove i bambini migranti “scompaiono”
Fino ad agosto sono sbarcati in Italia 13.705 minori non accompagnati. Più di 5 mila sono spariti. Perché? C’è qualcuno che li cerca? (Anna Toro)
Foreste e deforestazione: a che punto siamo?
Obiettivo zero deforestazione entro il 2020. Una decisione fondamentale per il futuro di tutto il pianeta, ma a che punto siamo? (Alessandro Graziadei)
#STOP EBOLA. Mobilitiamoci per fermare la pandemia
A più di 6 mesi dalla notifica dei primi casi di ebola in Guinea, l’epidemia si è ora trasformata in una emergenza internazionale che colpisce anche in Europa e Stati Uniti. (Miriam Rossi)






