Edilizia civile e urbanistica

La scheda

Secondo le Nazioni Unite circa 100 milioni di persone nel mondo non hanno un’abitazione e più di un miliardo non ha un “alloggio adeguato”: baraccopoli, slums e bidonvilles, così come quartieri urbani degradati sia nei Paesi in via di sviluppo come nei Paesi industrializzati, mettono in luce le difficoltà e i ritardi delle politiche abitative. La crisi energetica dell’ultimo decennio e la rinnovata coscienza ambientale ed ecologica hanno portato ad un nuovo approccio che tiene conto delle conseguenze sulla salute degli abitanti e dell'impatto sul territorio circostante attraverso una serie di principi di eco-compatibilità e sviluppo sostenibile per il contenimento dei consumi energetici. Appare ormai improcrastinabile l’abbandono del modello di sviluppo urbanistico fondato su logiche esclusivamente economiche per passare ad un processo di sviluppo attento all’equità, alla sostenibilità e all’implementazione del capitale sociale: solo riappropriandosi del bene comune "territorio" si può infatti affrontare la sfida abitativa in un mondo sempre più caratterizzato dalla globalizzazione e dalla multiculturalità.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ambiente: rifiuti e cemento, frontiere dell'ecomafia

23 Giugno 2003
Nel Rapporto Ecomafia 2003, Legambiente denuncia i traffici illeciti sul ciclo di rifiuti, lanciando un appello alle istituzioni per l'introduzione dei reati ambientali. Condannato anche il mercato...

17-19 luglio: Forum UE su ambiente ed energia

23 Giugno 2003
In Italia si terrà il Forum Ambiente ed Energia in via di organizzazione, che si svolgerà a Montecatini Terme dal 17 al 19 luglio prossimi, contemporaneamente al vertice dei ministri europei dell'...

Conferenza IWC: nuove proposte per la protezione dei cetacei

21 Giugno 2003
La Conferenza della Commissione Baleniera Internazionale si è conclusa a Berlino senza l'approvazione di misure contro le catture accidentali. Tuttavia un successo ambientalista è stata l'approvazi...

21/06 Alessandria: manifestazione per la Val Lemme

19 Giugno 2003
Continua la vicenda della cava nella Val di Lemme vicina al confine tra Piemonte e Liguria. una societa' del gruppo Caltagirone che evidentemente gode di forti appoggi politici vuole costruire una...

Elettrovoto: si all'abrogazione servitù coatta

12 Giugno 2003
Dal comitato promotore del referendum per l'abrogazione della servitù coattiva di elettrodotto e da studiosi e scienziati di fama internazionale giuge l'invito ad aderire all'appello e a votare si...

LAV: presentato un memorandum sulla protezione degli animali

12 Giugno 2003
Presidenza italiana UE: la LAV presenta a Ministri e Parlamento un memorandum sulla protezione degli animali. Ne discutono il ministro Sirchia e numerosi parlamenti nel corso del congresso LAV. &qu...

Kenya: l'arte per l'ambiente

06 Giugno 2003
In Kenya, la tutela dell'ambiente, così come l'educazione e la sanità, stanno beneficiando in modo significativo del programma di riforma attuato dal nuovo governo di Mwai Kibaki. In questo contest...

Affreschi per l'ambiente

06 Giugno 2003
In Kenya, grazie all'iniziativa dell'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, nella persona del suo direttore il prof. Elio Traina, in collaborazione con

Kuki Galmann alla "trentina" Festa dell'albero. In Kenya.

06 Giugno 2003
E' la stagione delle grandi piogge in Kenya. L'acqua, bene prezioso e tanto atteso durante il resto dell'anno, cade in abbondanza. La terra è pronta ad accogliere nuove coltivazioni, i corsi d'acqu...

5 giugno: Giornata Mondiale per l'Ambiente

05 Giugno 2003
"Water - Two Billion People are Dying for It" è lo slogan della Giornata Mondiale per l'Ambiente 2003 che sarà celebrata a Beirut, in Libano, il 5 giugno. Anche in Italia sono molte le in...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.
  • Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Architetti senza frontiere
  • Legambiente

Campagne:

 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari