Rischio 343 specie e leggi circo animal-free

Stampa

Il WWF lancia un rapporto sugli animali invertebrati italiani di cui ben 343 specie, tra cui farfalle, ragni, insetti, meduse, molluschi e crostacei rischiano di scomparire per i fenomeni legati ai mutamenti climatici, per l'inquinamento, per la scomparsa degli habitat più delicati, come rive dei fiumi, boschi e spiagge. Gli invertebrati rappresentano il 99% della fauna del Pianeta. E allarmante è anche il video presentato dalla LAV che mostra le aberranti condizioni di schiavitù inflitte agli animali per addestrare o segregare gli animali nei circhi. Elefanti presi a colpi di spranga in testa, animali stimolati con pungoli elettrici, tigri avvilite da domatori-aguzzini, elefanti incatenati in container sporchi fino all'inverosimile, un cucciolo di leone rinchiuso in una gabbietta per gatti, bambini liberi di scorazzare nella gabbia di un rinoceronte. "In Parlamento vi sono ben cinque Proposte di Legge per un circo senza animali che valorizzi gli artisti umani e risparmi agli animali sofferenze intollerabili - dichiara la LAV - sperando in un testo di legge chiaro e definitivo". Approvazione arriva per la decisione della Commissione UE a favore di un divieto mondiale per la clonazione riproduttiva degli umani definendola eticamente inaccettabile, scientificamente irresponsabile ed ammettendo che i crudeli ed inutili esperimenti su animali dimostrano grande incertezza e rischio.
Pubblicato il: 09.01.2003
" Fonte: » WWF, Info LAV;
" Approfondimento: » Disponibile il dossier LAV "Gli animali nei circhi" 2002 , Dichiarazione per i diritti degli animali, Campagna Circo;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari