Il volontariato per ripulire il mondo

Stampa

Oltre 600.000 volontari sono scesi in piazza per Puliamo il Mondo, l'iniziativa di Legambiente arrivata all'ottava edizione. Bambini, anziani, gruppi di scout, disabili, ambasciatori ed altri hanno ripulito più di 3800 aree in 1700 comuni in tutta la Penisola dai rifiuti e dal degrado. Il successo di Puliamo il mondo - commenta Legambiente - "è la risposta concreta alle assurde dichiarazioni del Ministro della Sanità Sirchia" che durante il 2° meeting nazionale della solidarietà ha detto che il volontariato è un soggetto "diviso e frantumato", "non trasparente", "troppo politico". Sulla stessa linea sono le dichiarazioni di Luigi Bollerini, presidente dell'A.N.P.AS, che precisa che "il volontariato è il soggetto politico fondamentale per la definizione, la programmazione e la gestione dello Stato sociale. Il vero problema è che le Istituzioni pubbliche, a partire dal Governo, facciano rispettare le leggi già in vigore: ne è un esempio la regione Sicilia dove, in violazione di queste leggi, si emarginano le Organizzazioni di Volontariato penalizzando la qualità dei servizi erogati alla collettività".
Pubblicato il: 01.10.2001
" Fonte: » Legambiente, Vita Non Profit;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari