Aiuti allo sviluppo

La scheda

Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Aiuti: un tavolo nazionale per coordinare adozioni

21 Gennaio 2005
Lorenzo Ornaghi, presidente dell'Agenzia per le ONLUS, intervenendo alla VI edizione del Forum SAD ha manifestato l'interesse e la disponibilità dell'Agenzia per la nascita di un tavolo di coordina...

Indonesia: arriva il tetano e gli aiuti all'esercito

20 Gennaio 2005
Oltre 60 casi di tetano si sono registrati nella provincia di Aceh. Per questo Medici Senza Frontiere ha avviato programmi di prevenzione con una campagna di vaccini. Intanto la Germania ha deciso...

Aiuti: un milione gli italiani per il sostegno a distanza

20 Gennaio 2005
Un fenomeno in netta crescita, quello del sostegno a distanza, come dimostra la fotografia tracciata dai dati del primo rapporto realizzato dal Forum SAD Forum Nazionale per il Sostegno a Distanza...

Indonesia: trattative tra eserciti e appoggio all'Onu

17 Gennaio 2005
'Ad Aceh la gente vive nel terrore' è la testimonianza di una volontaria secondo cui gli abitanti dei villaggi non colpiti dal cataclisma hanno paura di essere uccisi dai soldati o dai ribelli del...

Indonesia: eserciti in aiuto ma fino a marzo

12 Gennaio 2005
Il governo indonesiano ha deciso che tutti gli eserciti stranieri lasceranno la regione di Aceh entro fine marzo. Una decisione criticata perché limitando gli aiuti provenienti dall'estero, il gove...

Mani Tese: solo le regioni si stanno muovendo

11 Gennaio 2005
Mani Tese accoglie con favore l'iniziativa italiana di una task force sui minori lanciata dal Ministero Affari Esterni nel corso della riunione odierna tenutasi con il coordinamento per il piano di...

Maremoto: moratoria del debito e aiuti con 'banche armate'

10 Gennaio 2005
Il vertice di Giacarta si è concluso con un accordo di massima di moratoria dei pagamenti delle rate del debito dei Paesi colpiti dal maremoto del 26 dicembre e sulla creazione nell'Oceano Indiano...

Save the Children: asilo temporaneo per i bambini non appropriato

10 Gennaio 2005
Save the Children giudica poco appropriati i suggerimenti del vicepresidente della Commissione Europea Frattini, in merito al possibile asilo temporaneo in paesi europei dei minori delle zone devas...

Caritas: in azione per il maremoto indiano

10 Gennaio 2005
"Da subito - sottolinea mons.Vittorio Nozza direttore di Caritas Italiana - siamo accanto alle Chiese locali e alle popolazioni colpite. È un impegno che si prolungherà nel tempo in diverse fa...

Aiuti: il Forum Sad chiede qualità e trasparenza

05 Gennaio 2005
Il Forum Nazionale SAD, che si incontrerà il prossimo 21 gennaio, chiede un'equa ed efficiente distribuzione del soccorso, confermando il valore della trasparenza e dell'efficacia del sostegno uman...

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene