Aiuti allo sviluppo

La scheda

Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Niger: aiuti, Msf chiede distribuzioni gratuite di cibo

09 Giugno 2005
In risposta alla crisi nutrizionale in Niger, Medici Senza Frontiere ha più che triplicato la sua capacità di assistere i bambini gravemente malnutriti, ma solo l'immediata distribuzione di aiuti a...

Congo: rapiti due operatrici, condanna di Msf

03 Giugno 2005
Da ieri pomeriggio, Medici Senza Frontiere (MSF) non ha più notizie di due suoi operatori che si stavano recando, a bordo di una jeep chiaramente identificabile dai logo dell'organizzazione, verso...

Msf: Tsunami, i donatori hanno premiato la trasparenza

13 Maggio 2005
In seguito al devastante terremoto e allo tsunami che hanno colpito il Sud dell'Asia il 26 dicembre 2004, l'organizzazione internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) ha ricevuto un enorme supporto...

Indonesia: terremoto a Nias con morti e feriti

30 Marzo 2005
Un terremoto con l'epicentro a 200 miglia da Sumatra ha colpito l'isola di Nias e Simeulue provocando la distruzione della maggior parte delle abitazioni e la morte di alcune migliaia di persone. D...

Aiuti: a tre mesi dallo Tsunami nasce il Cire

29 Marzo 2005
A tre mesi dal maremoto nell'Oceano indiano, molte sono le Ong che stanno seguendo le attività di aiuto e ricostruzione. Save the Children continua il suo lavoro per assistere i minori e le loro fa...

Save the Children a tre mesi dalla catastrofe

25 Marzo 2005
A tre mesi dal terremoto e dallo tsunami che hanno ucciso decine di migliaia di bambini e lasciato molti di più senza una casa, in uno dei più grandi disastri naturali della storia, Save the Childr...

Fondo nazionale pescatori e contadini colpiti dallo tsunami

08 Marzo 2005
10 marzo, Roma - Dall'Appello "Non usare lo tsunami per fare altri debiti" nasce il "Fondo nazionale pescatori e contadini colpiti dallo tsunami". La Campagna Italiana per la so...

Maremoto: l'impegno di Caritas due mesi dopo

25 Febbraio 2005
Da subito e a lungo accanto alle Chiese locali e alle popolazioni colpite. Così Caritas Italiana continua a rispondere al catastrofico maremoto che due mesi fa ha sconvolto l'Oceano Indiano. Una pr...

Vis: firmate convenzioni con la Protezione Civile Italiana

21 Febbraio 2005
"In questi giorni abbiamo firmato 2 convenzioni con la Protezione Civile italiana per la realizzazione di alcuni nostri progetti che stiamo attuando insieme ai salesiani nella zona di Negombo...

Msf: l'aiuto un mese dopo lo Tsunami

31 Gennaio 2005
A poco più di un mese dallo tsunami che ha colpito il sud-est asiatico, Medici Senza Frontiere (MSF) pubblica un rapporto dettagliato sulle attività di soccorso intraprese per assistere le vittime...

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene