
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Aiuti-allo-sviluppo
Aiuti allo sviluppo
La scheda
Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sudan: rapporto di Msf sul fallimento in Darfur
Nonostante i numerosi impegni, sia la comunità internazionale sia il Governo Sudanese non hanno fornito assistenza e sicurezza alle persone del Darfur, afferma Medici Senza Frontiere nel suo ultimo...
Vis: oltre 300 ristoranti per 'Gusto e Solidarietà'
Sono oltre 300 i ristoranti italiani, presenti in tutte le regioni, che hanno aderito con entusiasmo alla 3a Edizione della campagna di solidarietà "Gusto e Solidarietà" promossa dalle Gu...
Msf: aiuti insufficienti agli sfollati del Sud Darfur
Una nuova indagine epidemiologica condotta da Medici Senza Frontiere (MSF) nel Darfur del Sud rivela che complessivamente il livello e la qualità degli aiuti umanitari continua ad essere insufficie...
Sosteniamo Un Ponte per...
Dalla redazione della rivista Guerre & Pace arriva un appello a sostenere l'organizzazione 'Un ponte per'. "Conosciamo e lavoriamo insieme alle compagne e ai compagni di "Un ponte per...
Darfur: genocidio, divisioni Onu e imbarazzo italiano
Dopo le dichiarazioni del Segretario di Stato americano Colin Powell che ha definito "genocidio" la situazione nel Darfur e del presidente Bush che si è detto "inorridito" delle...
Caritas Italiana: Ossezia, il dramma di Beslan
La Caritas si unisce al dolore delle famiglie colpite, moltiplica gli sforzi nell'intera regione e invita ad andare alle radici delle crisi nel Caucaso. La strage di Beslan che ha sconvolto l'opini...
Sudan: crisi in Darfur e impegni non mantenuti
Dal rapporto Onu sulla situazione nel Darfur emerge l'inoperabilità degli osservatori internazionali per il clima di intimidazione e la mancanza di un effettivo disarmo delle milizie Janjaweed. Da...
Un ponte per: acqua per i cittadini di Najaf
A pochi giorni dagli scontri, Un Ponte per. ha portato 64mila litri di acqua agli abitanti di Najaf. La distribuzione e' assicurata attraverso 4 autobotti che si riforniscono di acqua potabile nell...
Sudan: intesa con Khartoum e le richieste delle Ong
E' stato raggiunto l'accordo tra il governo del Sudan e l'Onu per un'intesa sul processo di disarmo delle milizie arabe e sugli aiuti umanitari nella regione martoriata del Darfur. Il coordinamento...
Bangladesh: grave l'emergenza alimentare e sanitaria
Nelle settimane scorse violente piogge monsoniche si sono abbattute sul Bangladesh, causando lo straripamento di fiumi, centinaia di morti, la distruzione di case e raccolti. Già a metà luglio la C...






