Aiuti allo sviluppo

La scheda

Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ong italiane: 'ora ci attendiamo il coinvolgimento'

05 Gennaio 2005
Anche a seguito delle insistenti richieste avanzate dall'Associazione ONG Italiane, cominciano oggi ad arrivare dal governo le prime risposte in merito alla gestione e all'utilizzo dei fondi raccol...

Aiuti: sei Ong insieme per gli sfollati del maremoto

05 Gennaio 2005
Tempismo ed efficacia sono gli obiettivi concreti e immediati dei soccorsi alle vittime del maremoto nel Sud Est asiatico. Per conseguirli, sei tra le più grandi organizzazioni non governative (ONG...

Cocis: no alla gestione unica dei fondi del maremoto

05 Gennaio 2005
Il Cocis (federazione di 25 Ong di sviluppo) esprime la sua profonda costernazione per l'ennesima polemica in corso fra gli operatori umanitari pubblici per la gestione dei fondi degli aiuti destin...

Aiuti: polemica sugli sms e sul Governo

05 Gennaio 2005
A chi andranno i fondi raccolti con gli sms e come saranno impiegati? Le Ong Italiane pongono il dubbio al Governo. Bertolaso della Protezione civile ha accusato alcuni funzionari del Ministero deg...

Vis: a rischio un'intera generazione

04 Gennaio 2005
Oggi i 600 salesiani presenti in Sri Lanka, in India - a Madras, a Tirichy e Tamil Nadu - in Indonesia ed in Tailandia stanno soccorrendo, accogliendo e sostenendo le persone risparmiate dalla trag...

Mani Tese: il rischio di sfruttamento dei minori

04 Gennaio 2005
Le Nazioni Unite, i Governi e numerose organizzazioni non governative a livello internazionale hanno avviato iniziative a favore dei bambini vittime della catastrofe asiatica. Mani Tese ribadisce c...

Msf ringrazia e sospende la raccolta fondi per Tsunami

04 Gennaio 2005
Grazie al sostegno dei donatori MSF ha già distribuito nelle zone colpite 300 tonnellate di materiale di soccorso. "Ma MSF sente di avere l'obbligo etico di sospendere ogni ulteriore richiesta...

Mani Tese in India per una strategia con i partner

04 Gennaio 2005
Nonostante la catastrofe che ha colpito il Sud-est asiatico il 26 dicembre scorso, Mani Tese ha ritenuto opportuno non annullare l'importante appuntamento di confronto con i partner indiani dell'as...

Maremoto: Msf e Greenpeace insieme per aiuti a Sumatra

03 Gennaio 2005
L'associazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) e Greenpeace stanno lavorando insieme per portare aiuti medici essenziali ai sopravvissuti al maremoto del 26 dicembre scorso....

Aggiornamento dalle squadre di NP in Sri-Lanka e appello

01 Gennaio 2005
Il Centro Studi Difesa Civile è impegnato nel sostenere il processo di pace in Sri-Lanka attraverso le rete Nonviolent Peaceforce (NP). A questo difficile compito si è aggiunta l'Emergenza del Mare...

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene