
          www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Aiuti-allo-sviluppo        
Aiuti allo sviluppo
La scheda
Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Iraq: Ics, Falluja ancora sotto assedio
"All'interno di Falluja nei giorni scorsi si sono registrate numerose esplosioni. La forza multinazionale ha chiuso la città e sta rastrellando le abitazioni, casa per casa. Tutto ciò ha provo...
Onu: i G8 non pagano i conti denunciano OMS e PAM
A pochi giorni dal Vertice del G8, due agenzie dell'Onu denunciano la mancanza da parte dei Paesi industrializzati di mantenere le promesse per quanto riguarda sanità e aiuti alimentari. L'Organizz...
G8/Scozia: pochi e deludenti risultati dicono le Ong
Raddoppio degli aiuti al continente africano fino a raggiungere 50 miliardi di dollari ma non prima del 2010, conferma della cancellazione del debito solo a 18 nazioni, generiche promesse di access...
G8/Scozia: l'Italia si arrende a Gleneagles
Il Summit del G8 arriva a conclusione oggi e l'Italia non ha saputo rispondere alle sfide per lo sviluppo dell'Africa. Per ActionAid International "in queste ultime ore il Governo ha confermat...
G8/Scozia: accordo a ribasso, insulto verso i poveri
Il vertice di Gleneagles sarà ampiamente inferiore alle attese sollevate dal governo Blair. Solo il 10 per cento della cancellazione totale del debito e meno del 20 per cento degli aiuti necessari...
Cini: il G8 non può non vedere, agisca subito
In occasione dell'apertura del G8, il CINI (Coordinamento Italiano Network Internazionali), ribadisce le condizioni di emergenza dell'Africa e si richiama ai dati di una recente ricerca del Millenn...
Niger: è emergenza, ma gli aiuti non sono distribuiti
"Migliaia di bambini del Niger presto moriranno di fame se le nazioni ricche del mondo non invieranno il cibo necessario a fermare una crisi alimentare divenuta disastrosa". L'allarme arr...
Post-tsumani: barche a fondo mentre il debito cresce
Dalla Fao arriva la chiara denuncia secondo cui i pescatori potrebbero perdere la vita a causa della cattiva qualità delle barche che sono state date in sostituzione di quelle distrutte. Ma il rime...
Burundi: negato l'accesso a Msf in un campo profughi
Allo staff medico dell'organizzazione umanitaria Medici Senza Frontiere (MSF) è stato negato l'accesso a Songore, il campo profughi di 7.000 ruandesi che fuggirono verso il Burundi ai primi di magg...
Aiuti: vecchie promesse dagli Usa, permane il debito africano
"L'annucio odierno di un "nuovo" pacchetto di 647 milioni di dollari di aiuti all'Africa da parte della Casa Bianca non solo non rappresenta una novità rispetto a quanto già deciso d...

 
            
    
    
             
            





