Onu

La scheda

La sede dell'Onu a New York

Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.

Leggi tutta la scheda »
UNO.pdf 140,94 kB

Notizie

Iraq: chi ha premuto il pulsante dell’autodistruzione?

18 Ottobre 2014
Come si è arrivati alla disgregazione dello Stato iracheno, che ha spianato la strada all’avanzata dell’IS? Lo studioso turco Ali Gökpınar indaga la logica del processo di “de-ba’athificazione” mes...

Di fame non ce n’è una sola

15 Ottobre 2014
Domani,16 ottobre, è la giornata mondiale dell'alimentazione. Ecco perché il cibo è sempre più una questione di democrazia.(Emanuela Citterio)

Pace e guerra, all’Onu sembrano convivere

02 Ottobre 2014
Oggi giornata mondiale della nonviolenza. All’Onu si è appena conclusa la 69° sessione dell’Assemblea Generale, ma gli Stati membri sono abituati alla guerra, anche per costruire la pace. (Miria...

Disabili e malati: l’equivalenza imperfetta

23 Settembre 2014
Largo a una nuova cultura della disabilità, in cui i disabili non siano ridotti solo a una categoria inattiva e beneficiaria di assistenza. (Miriam Rossi)

New York: dentro le multinazionali, fuori (e in marcia) la società civile

18 Settembre 2014
Il World Social Forum Climate lancia un appello: “le multinazionali non mettano le mani sul clima” e annuncia la più grande marcia della storia in difesa dell'ambiente. (Alessandro Graziade...

La Libia sprofonda nel sangue

16 Settembre 2014
Un nuovo rapporto Onu denuncia che «Gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario sono commessi nelle città libiche di Tripoli e Bengasi con delle conseguenze disastros...

In Kosovo tutto bene? (II PARTE)

31 Agosto 2014
A distanza di 15 anni dalla fine della guerra, sguardi e riflessioni sul Kosovo durante una missione di osservazione per un progetto di cooperazione internazionale. II PARTE (Miriam Rossi)

In Kosovo tutto bene? (I PARTE)

30 Agosto 2014
A distanza di 15 anni dalla fine della guerra, sguardi e riflessioni sul Kosovo durante una missione di osservazione per un progetto di cooperazione internazionale. I PARTE (Miriam Rossi)

Schiavi del passato, schiavi di oggi

23 Agosto 2014
Oggi è la Giornata internazionale per la commemorazione della tratta degli schiavi e della sua abolizione, un’occasione di riflessione tanto sul passato quanto sul presente (Miriam Rossi)

Alcide De Gasperi: la politica come missione

22 Agosto 2014
60 anni fa moriva il grande statista trentino: nonostante l’immagine agiografica tracciata dalla retorica nazionale, rimane un esempio insuperabile di leader democratico, avversario dell’assolutism...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne in corso

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende