Onu

La scheda

La sede dell'Onu a New York

Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.

Leggi tutta la scheda »
UNO.pdf 140,94 kB

Notizie

Balcani: Pristina-Belgrado, il dialogo difficile

02 Ottobre 2003
A Pristina è arrivato da poche settimane Harry Holkeri, il nuovo Rappresentant...

Israele: rapporto Onu e piloti disobbedienti

02 Ottobre 2003
John Dugard, relatore delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha presentato il 30 settembre a Ginevra un rapporto in cui denuncia un uso eccessivo della forza da parte dell'esercito israeliano e &...

Liberia: impossibili gli aiuti a mezzo milione di profughi

25 Settembre 2003
Drammatica denuncia di Save the Children sulla situazione in Liberia. Sarebbero più di 500.000 i profughi interni e gli scontri continuano in molte zone del Paese nonostante l'accordo di pace sigla...

Banca Mondiale: conclusa l'assemblea, critiche le Ong

25 Settembre 2003
Si è conclusa ieri a Dubai (Emirati Arabi Uniti) la Conferenza Annuale dei rappresentanti della Banca Mondiale (BM) e del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Poche le novità, ma significativo l'a...

"Cancun ha fallito. Il 'Doha Round' è in cure intensive!"

24 Settembre 2003
La Conferenza Ministeriale dell'OMC [Organizzazione Mondiale del Commercio, in inglese WTO] tenutasi a Cancun, si è conclusa domenica 14 settembre senza che si sia raggiunta l'unanimità su nessuno...

Balcani: la strage di Srebrenica era premeditata

24 Settembre 2003
"Il massacro di Srebrenica, l'11 luglio del 1995, fu pianificato in anticipo": lo ha affermato l'ex ufficiale serbo bosniaco, Momir Nikolic, in un'udienza al Tribunale penale internaziona...

Somalia: riconciliazione ancora lontana

23 Settembre 2003
Tra scetticismi e assenze procedono a Mbaghati, sobborgo della capitale keniana Nairobi, i lavori della Conferenza Nazionale per la Riconciliazione per la Somalia. Il Presidente del governo naziona...

Il trattato di costituzione europea e l'altra Europa in movimento

23 Settembre 2003
Dopo la disfatta di Cancun, l'Europa si ritrova a discutere sulla bozza del trattato di Convenzione europea con forti divisioni al suo interno. Lo stesso presidente della commissione europea Romano...

Sahara: Fronte Polisario libera 243 prigionieri marocchini

11 Settembre 2003
Il Fronte Polisario ha liberato nei giorni scorsi 243 prigionieri di guerra marocchini. E' il primo rilascio da quando nel luglio scorso il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha votato il piano di pac...

Iraq: la violenza genera violenza. Via i militari dall'Iraq

30 Agosto 2003
L'orribile attentato alla moschea di Najaf, nel quale hanno perso la vita tante persone inermi, conferma purtroppo la previsione che la guerra all'Iraq non avrebbe portato "pace, democrazia e...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne in corso

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende