Balcani: la strage di Srebrenica era premeditata

Stampa

Il massacro di Srebrenica, l'11 luglio del 1995, fu pianificato in anticipo: lo ha affermato l'ex ufficiale serbo bosniaco, Momir Nikolic, in un'udienza al Tribunale penale internazionale sulla ex Jugoslavia dell'Aja. Secondo Nikolic i propri superiori lo avevano reso partecipe della decisione di uccidere tutti gli uomini musulmani di Srebrenica. Nell'udienza dello scorso venerdì, Nikolic ha detto ai giudici di aver "visto alcuni componenti del ministero durante l'attacco e dopo la caduta di Srebrenica". Fino ad ora da Belgrado erano arrivate solo delle smentite in merito ad un proprio ruolo nell'attacco contro la città.

Nell'aprile scorso le prime 600 vittime del massacro di Srebrenica, il peggiore in Europa in seguito alla Seconda Guerra Mondiale, erano state infine seppellite dopo essere state riesumate dalle fosse comuni e riconosciute. In quell'occasione più di diecimila persone hanno partecipato alle esequie. Un mese dopo due alti ufficiali serbo bosniaci accusati di genocidio per quei fatti, tra i quali Nikolic, hanno deciso di collaborare con il Tribunale Internazionale dell'Aja raccontando nel dettaglio quanto è successo.

Le vedove di Srebrenica, deportate otto anni fa, oggi vivono ancora in gran parte in centri collettivi, rifugi di fortuna o case abbandonate nella Entità croato musulmana della Bosnia. Oggi sono poste di fronte ad una secca alternativa: rientrare nelle proprie case a Srebrenica e nei villaggi circostanti o restare nei luoghi dove in questi anni hanno cercato di ricostruire la propria vita. Per quelle che sceglieranno di restare, non ci saranno però aiuti. [DS]

Altre fonti: Ansa Balcani.

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende