Iraq: la violenza genera violenza. Via i militari dall'Iraq

Stampa

L'orribile attentato alla moschea di Najaf, nel quale hanno perso la vita tante persone inermi, conferma purtroppo la previsione che la guerra all'Iraq non avrebbe portato "pace, democrazia e benessere", ma ulteriore violenza e sofferenza. A tre mesi dall'occupazione, oltre a continuare a restare senza lavoro, e, spesso, senz'acqua e senza elettricità la gente dell'Iraq vive in una situazione di grave e generale insicurezza ed assiste oggi a segnali che possono essere di incipiente guerra civile.

In assenza di un processo politico condiviso dagli iracheni si fa strada la violenza che può impedire un movimento pacifico e di massa per l'autodeterminazione che veda protagonista la gente. A tutte le vittime di questa situazione va la nostra solidarietà, dalle vittime degli attentati, a quelle della delinquenza, a coloro che continuano a morire di fame e malattia.

E' necessario innanzitutto che gli eserciti lascino il paese e che si avvii un processo di autodeterminazione che potrà essere garantito dall'Onu nella misura in cui sia guidato dalle forze politiche irachene. L'Italia deve fare la sua parte innazitutto ritirando i soldati prima che divengano bersagli in una guerra che il popolo italiano non ha voluto.

Un ponte per..., insieme alle organizazioni del "Tavolo di solidarietà con le popolazioni dell'Iraq" è impegnata oggi a Baghdad e a Bassora per ridare acqua alla gente in una situazione di sempre maggior pericolo per i propri volontari. Continueremo il nostro compito a finaco della popolazione augurandoci che l'escalation di violenza non ci costringa a lasciare il paese.

Un Ponte per invita a firmare la petizione del "Tavolo di solidarietà con le popolazioi dell'Iraq" per il ritiro dei soldati italiani dall'Iraq su www.tavoloiraq.org/petizione.asp

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende