www.unimondo.org/Guide/Politica/Onu
Onu
La scheda
Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Aja: scarcerati due sospetti criminali di guerra
Il 28 luglio il Tribunale dell'Aja ha deciso di rilasciare temporaneamente Jovica Stanisic e Franko Simatovic, due membri dei servizi segreti di Slobodan Milosevic, accusati di crimini di guerra. L...
Kosovo: gravi fallimenti Nato e Onu
"La polizia internazionale ha fallito catastroficamente nel proteggere le minoranze durante i diffusi tumulti verificati nel Kosovo lo scorso marzo" - afferma un dettagliato Rapporto di H...
Sudan: in Darfur è genocidio dichiara il Congresso Usa
Il Congresso Usa ha adottato all'unanimità una risoluzione nella quale definisce "genocidio" le atrocità in atto nella regione del Darfur, Sudan occidentale. La risoluzione chiede all'amm...
Sierra Leone: processo a leader RUF e traffico di diamanti
Il 40% dei diamanti che escono dalla Sierra Leone passa tuttora per le vie del traffico illecito - riporta Ipsnews. Una drastica riduzione rispetto agli anni del conflitto, ma che non rassicura cer...
Bosnia: tra negoziati segreti e strage di Srebrenica
Il presidente Radovan Karadzic e il suo capo militare Ratko Mladic, ex leader dei serbi di Bosnia durante la guerra (1992-1995) accusati di genocidio dal Tribunale dell'Aja (Tpi), avrebbero negozia...
Congo: l'instabilità del governo e inchiesta della Cpi
Lo scorso 1 luglio per la Repubblica Democratica del Congo è stato il primo anniversario dopo un anno travagliato da crisi militari e politiche e dal lento processo di pace in corso. La Corte Penal...
Iraq: passaggio di poteri, spariti 20 miliardi di dollari
In anticipo di due giorni, è avvenuto oggi il passaggio di poteri in Iraq tra il capo dell'Amministrazione provvisoria americana Paul Bremer e il nuovo primo ministro iracheno Allawi. "Le forz...
Sudan: Annan e Powell in visita, allarmante crisi nel Darfur
Il Segretario Generale dell'Onu Kofi Annan ha annunciato che la sua visita in Sudan coinciderà in parte con quella del Segretario di Stato Usa, Colin Powell. L'intento è di fare pressioni sul gover...
Usa: rinunciano all'immunità, pesano le torture di Abu Ghraib
Gli Stati Uniti hanno ritirato una proposta di risoluzione presentata al Consiglio di Sicurezza dell'ONU in cui si chiedeva l'estensione dell'immunità dalla giurisdizione della Corte Penale Interna...
Rifugiati: 12 mila in Italia, critiche al disegno di legge
Per la ''Giornata Mondiale del Rifugiato'' di domenica 20 giugno, l'Unhcr ha presentato oggi le statistiche annuali. Sono 17,1 milioni i rifugiati nel mondo, la cifra più bassa da un decennio. Dei...