Balcani: Pristina-Belgrado, il dialogo difficile

Stampa

A Pristina è arrivato da poche settimane Harry Holkeri, il nuovo Rappresentante del Segretario Generale ONU. Il suo obiettivo è avviare per la metà di ottobre i colloqui tra Pristina e Belgrado. Ma da parte kossovaro-albanese domina la cautela.

Dall'estate del 1999, da quando le autorità della Serbia sono state sostituite in Kossovo dall'amministrazione internazionale UNMIK, questa regione dei Balcani sopravvive in un limbo istituzionale che non è stato mai risolto. Ora, a più di quattro anni dal conflitto, sembra possano finalmente iniziare i colloqui tra le autorità kossovare e Belgrado.

L'inizio dei negoziati è una delle priorità del neonominato Rappresentante Speciale Harry Holkeri che però incontrerà non poche difficoltà in questo suo compito. I rappresentanti della comunità albanese del Kossovo, in primis il Presidente Ibrahim Rugova, temono infatti di essere costretti in un processo negoziale senza poter avere alcun peso nelle decisioni che verranno prese.

Come denuncia l'International Crisis Group vi è inoltre il problema di un progressivo peggioramento dei rapporti tra autorità kossovare e Comunità internazionale che devono essere, ad avviso dell'ICG, immediatamente ripianati e migliorati. [DS]

Altre fonti: ICG.

Ultime su questo tema

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Video

Onu: Discorso di Salvador Allende