www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Grecia: Chrysi Avghi, l'anima nera della crisi
Dopo il fallimento delle trattative per un nuovo governo, la Grecia torna alle urne il prossimo 17 giugno. Occhi puntati sul risultato del movimento neo-nazista “Alba dorata”, che approfittando del...
Dai CIE i racconti dei “sopravvissuti”
Come un carcere, peggio di un carcere. Le notizie che giungono dai 13 CIE (Centri di Identificazione e di Espulsione dove vengono detenuti i migranti irregolari) descrivono un quadro inquietante di...
Il sorriso di Falcone. Per non dimenticare
Oggi, 23 maggio, si ricorda il ventesimo anniversario della strage di Capaci, l’attentato mafioso in cui perse la vita Giovanni Falcone, la moglie e gli uomini della scorta. Neppure due mesi dopo,...
Forza Chico
Chico Forti, imprenditore italiano, aspetta in carcere. È stato condannato all’ergastolo per l’omicidio di un albergatore avvenuto a Miami nel 1998: non ci sono possibilità di uscire, Chico dovrà s...
Emergenza bambini nel meridione d’Italia, nasce “Crescere al sud”
In Calabria e Campania 3 bambini su 100 vanno all’asilo nido. In 5 anni più di 20mila ragazzi con meno di 14 anni hanno abbandonato la scuola. A fronte di questo scenario si muove la società civile...
Nicaragua: mano pesante contro la violenza sulle donne
Dai paesi latino americani continuano a venire notizie su diffusi episodi di violenza contro le donne. Messico, Salvador, Guatemala. Ma dal Nicaragua giunge un provvedimento legislativo che va nell...
Le “commissioni per la dissuasione”, la via portoghese per la lotta alla droga
Se l’Italia deve fare i conti con le conseguenze dell’inasprimento normativo sul tema tossicodipendenza, noto come Legge Fini Giovanardi del 2005 (che ha fatto balzare fino all’indulto del 2008 al...
Madri detenute e bambini “dentro”: l'infanzia negata nelle carceri italiane
Si chiama Al Capone, occhi e riccioli neri, lo sguardo un po' timido, bellissimo. Ha trascorso quasi tutta la sua vita dietro le sbarre, ma diversamente dal gangster italo-americano, è solo un bamb...
Gli artigli delle mafie sul business del gioco d'azzardo
Omissioni, bugie, compromessi, prestiti, abbandoni, violenza: di questo è fatta la vita del giocatore d'azzardo quando il gioco pian piano si trasforma in dipendenza compulsiva, e quindi in patolog...
Raid contro i Rom a Torino: giornalismo e ipocrisia
Per lo meno La Stampa si è scusata pubblicamente. Riferendo della violenza sessuale (poi risultata del tutto inventata) denunciata da una ragazza sedicenne a Torino, il quotidiano aveva tito...