Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il tribunale delle donne per i Balcani

26 Ottobre 2010
A Sarajevo, in una fredda mattina autunnale, all'ultimo piano dell'hotel Saraj prendono forma gli scenari possibili del tribunale delle donne per i Balcani. È la riflessione, ma anche pratica polit...

Congo: basta violenze sessuali

26 Ottobre 2010
Una protesta pacifica, ma partecipata è stata quella che il 17 ottobre scorso ha riunito migliaia di donne congolesi scese in piazza a Bukavu, capoluogo del Kivu meridionale dell’ex Zaire, per un c...

Al via la Giornata europea della giustizia civile

25 Ottobre 2010
Oggi, 25 ottobre, ricorre la “Giornata europea della giustizia civile” che la Commissione Europea e il Consiglio d'Europa hanno istituito a partire dal 2003 con l'obiettivo di render la “giustizia...

L’Italia s’è desta. Contro Maroni

18 Ottobre 2010
Tutto è iniziato quando il 27 settembre Maroni annuncia di cacciare gli immigrati comunitari e non da le case popolari ai Rom. Il discorso viene pronunciato alla Cattolica di Milano ove il Ministro...

Colombia: la morsa della violenza

18 Settembre 2010
È cambiata la faccia, neppure più presentabile, ma il sistema è sempre lo stesso, in Colombia. Un sistema di violenza generalizzata. Mascherata da un simulacro di misure apparentemente democratiche...

Bosnia Erzegovina: la fossa comune del lago Perucac

17 Settembre 2010
È fra i fondali prosciugati del lago artificiale di Perucac, al confine fra la Bosnia Erzegovina e la Serbia, vicino alla città di Visegrad, che le famiglie degli scomparsi organizzano unità di vol...

2 agosto 1980 - Strage alla stazione di Bologna: la città non dimentica

02 Agosto 2010
Un corteo che ha attraversato la città è partito stamani alle 9.40 da Piazza del Nettuno e ha raggiunto la stazione di Bologna dove quel 2 agosto del 1980, alle 10:25 nella sala d'aspetto affollata...

Omaggio a Giorgio Alpi

13 Luglio 2010
Oggi si celebrano i funerali di Giorgio Alpi, il papà di Ilaria, l'inviata del Tg3 assassinata a Mogadiscio insieme a Miran Hrovatin il 20 marzo 1994. Giorgio e la moglie Luciana: un padre, una mad...

Droghe: consumi in calo, ma l'entusiasmo è fuori luogo, i servizi sono in ginocchio

24 Giugno 2010
Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) giudica sorprendenti i dati presentati ieri nella Relazione governativa sull'uso di sostanze stupefacenti e sulle tossicodipendenze. "...

Italia: rispunta il condono edilizio, la protesta degli ambientalisti

22 Giugno 2010
Gli emendamenti alla manovra economica presentati da alcuni senatori del PdL con cui si prevede un nuovo condono edilizio, confermano le preoccupazioni che sin dall’inizio FAI e WWF avevano nutrito...

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane