www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita
Giustizia e criminalità
La scheda
Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Perù: le scuse del governo per le vittime del Grupo Colina
Finalmente potranno riposare in pace dopo 19 anni da desaparecidos. Hanno ritrovato i loro resti in una fossa comune scavata nella zona desertica della Huaca Coral in Perù e, dopo l’analisi...
CGIL: “Presidente Monti, l’illegalità ci costa 330 miliardi l’anno”
Solo nel Sud si perdono 180mila posti di lavoro a causa della mafia, sono 500mila i commercianti sottoposti al pizzo e i redditi evasi ammontano a 270 miliardi. Per la CGIL è necessario “invertire...
Amnesty: “La Shell paghi 1 miliardo per bonificare il Delta del Niger”
“La Shell deve impegnarsi a pagare la quota iniziale di un miliardo di dollari per bonificare la zona di Bodo, nell'Ogoniland, danneggiata da due grandi fuoriuscite di greggio nel 2008”. Lo chiede...
Lima: il cambio di vita di un ex pandillero
“Ad un certo punto la banda diventa la tua unica famiglia. L’unico luogo dove la tua voce viene ascoltata e la tua opinione vale qualcosa. Perché – racconta Elmo – alla fine, le storie di vita in u...
Argentina: ergastolo a dodici militari dell’Esma, torturatori dei desaparecidos
“Una sentenza storica che mette in evidenza il grande impegno collettivo di istituzioni, sopravvissuti e attivisti che non si sono mai arresi nella ricerca della verità”. É il commento di Amnesty d...
Pedofilia: il Parlamento europeo dispone sanzioni più severe e prevenzione
Save the Children accoglie con soddisfazione il varo della nuova Direttiva contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale dei minori e contro la pedopornografia approvata ieri dal Parlamento Europeo che...
Libera: sul Codice antimafia il Governo sta facendo passi indietro
Al mondo della politica, e nello specifico al Parlamento e al Governo, è rivolto l’appello che Libera ha lanciato nei giorni scorsi da Firenze a conclusione della sua prima Festa nazionale. L’assoc...
Don Ciotti: oltre la mafia, l’emergenza è la corruzione
“Non esiste regione che può considerarsi immune dalla mafia”. Non usa giri di parole Don Luigi Ciotti, fondatore del gruppo Abele e dell’associazione Libera, intervenuto a Trento martedì 5 aprile i...
Italia: il Bel Paese del cemento
Il Bel Paese è ogni anno di più il paese del cemento. L'ultimo rapporto sul consumo del suolo in Italia presentato pochi giorni fa dal Centro di Ricerca sui Consumi del Suolo (CRCS) - un progetto c...
Ecuador: sentenza storica contro Chevron, 8 miliardi per danni ambientali
La sentenza storica che le popolazioni indigene abitanti della foresta amazzonica ecuadoriana aspettavano da quasi 18 anni è finalmente arrivata. Lo scorso 14 febbraio il Tribunale Provinciale di S...