www.unimondo.org/Guide/Politica/Giustizia-e-criminalita/Italia-al-via-Terra-Futura-fiera-con-voci-dal-basso-65530
Italia: al via Terra Futura fiera con voci dal basso
Giustizia e criminalità
Stampa
Questa mattina l'assessore all'ambiente Tommaso Franci insieme a Ugo Biggeri, presidente Fondazione culturale Banca Etica, ha inaugurato ufficialmente Terra futura, tagliando il nastro con i colori della pace. I visitatori stanno arrivando a frotte, nonostante il giorno feriale. Ci sono molte scuole che seguono convegni e corsi di educazione ambientale all'interno degli stand, ma anche dimostrazioni pratiche di come si riciclano i rifiuti, dal compost alla plastica e al vetro, o di come si costruisce una casa totalmente naturale. Al piano terra del padiglione espositivo centrale della Fortezza da Basso si trovano gli stand delle istituzioni attive nella tutela ambientale, prima fra tutte la Regione Toscana, presente con un grande spazio intitolato La via dell'ecoefficienza.
Molti i testimonial che sono giunti a Terra Futura. Tra questi Don Ciotti, presidente di Libera, che ha presenziato al patto d'amicizia sancito dai due sindaci di Sinopoli (Reggio Calabria) e di Càscina (Pisa). "La mafia tocca di nuovo lo Stato e la situazione sta ritornando difficile - ha insistito preoccupato don Luigi Ciotti - "dobbiamo gridarlo con forza: sta crescendo la perdita del senso della legalità che nel nostro paese oggi è banalizzata, pensiamo ai condoni, alle leggi ad personam... È ritornata anche la sfiducia nello stato e nelle istituzioni ed è ripresa la cultura mafiosa e dell'omertà. Il cambiamento è possibile solo lavorando insieme: volontariato, scuola, chiese, amministrazioni, magistratura, forze dell'ordine...".
Susan George, direttore del Transnational Institute di Amsterdam, all'interno del seminario sui temi del commercio internazionale ha precisato che "non bastano le parole, l'Unione Europea non può farsi portatrice dei buoni propositi su democrazia e diritti e poi fare accordi segreti con gli Stati Uniti, come è accaduto proprio a Cancun". La George è intervenuta anche sul tema della riduzione delle tasse, prospettata da molti governi di centro-destra europei come compatibile con l'esistenza di misure sociali per i cittadini: "il problema vero è quello dell'evasione dei grandi imprenditori, che spesso vanno anche a ricercare paradisi fiscali. Non serve colpire i piccoli contribuenti, è una questione di giustizia sociale".
Alessandro Santoro, prete della periferia fiorentina, è presente a Terra Futura con la Comunità delle Piagge, e proprio della necessità di fare comunità ha parlato nell'intervista rilasciata ad Arcoiris, televisione dal basso. Secondo Santoro "L'errore della politica attuale è proprio questo, non stimolare il desiderio di essere comunità, ma al contrario creare un senso di distacco assoluto tra cittadini e potere. È necessario però che in questa serie di passaggi non si perda di vista il metodo: anche la 'filiera politica' deve essere sostenibile, perché solo in questo modo la politica può davvero incidere sulla realtà". [AT]
Fonte: Metamorfosi