Vis: Libano, lezione che non nasce dalla guerra

Stampa

Nell'osservare il complesso movimento sullo scacchiere del Medio Oriente, gli ultimi eventi accaduti in Libano ci portano a considerare come sia importante che un Paese possa essere artefice del proprio governo. Tuttavia, ci poniamo una questione: se la sollevazione popolare sia frutto consapevole del desiderio di libertà e democrazia oppure il risultato di scelte operate altrove.

Qualcuno sostiene che ciò si sia determinato come conseguenza di una guerra giusta: che ha generato un contagio benigno, che si sta propagando in tutta l'area. A sostegno di questo processo si pongono le basi di una guerra utile, esportabile in tutti quei luoghi ove la democrazia non riesce ad attecchire.
Oggi più che mai siamo consapevoli, e la storia già tante volte l'ha confermato, che la determinazione di un popolo a rendersi libero non si ottiene con la guerra preventiva, giusta o utile.

E il "no alla guerra" era, rimane e sarà il pensiero che sorregge il nostro operato: lo dimostrano i ragazzi di Piazza dei Martiri a Beirut, molti dei quali hanno in questi anni frequentato le scuole dei salesiani e i corsi tenuti dai volontari del VIS, presenti da tantissimi anni nella Terra dei Cedri. È il frutto dello sviluppo umano che rende consapevoli ed autonomi, capaci di costruirsi una propria identità democratica, secondo le parole di Paolo VI: "il nuovo nome della pace è lo sviluppo".

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'