Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Kenya, elezioni in bilico

08 Marzo 2013
Non si sa ancora l’esito delle elezioni presidenziali in Kenya, anche se si profila un ballottaggio tra i due principali sfidanti Kenyatta e Odinga. Il paese tiene il fiato sospeso anche perché il...

Il web in Cina: sovversivo o conservatore?

06 Marzo 2013
Mezzo miliardo sono i soggetti che formano il popolo della rete in Cina. Consapevoli della propria identità di gruppo, si fanno chiamare i “Cavalieri erranti”. La società civile cinese contemporane...

Elezioni 2013: il rischio di un’Italia chiusa e ripiegata

28 Febbraio 2013
Le elezioni politiche del febbraio 2013 ci hanno consegnato un’Italia ingovernabile. Ci sono elementi positivi di novità (soprattutto i molti giovani e le donne presenti in Parlamento) ma il quadro...

Il vortice di un candidato. Se la politica va oltre

26 Febbraio 2013
Lunedì 25 febbraio. Mattina. Le urne per le elezioni politiche sono ancora aperte. Il lettore di questa mattina saprà già i risultati. Tutti i mezzi di comunicazione saranno monopolizzati dall’affl...

Libia: “non basta vincere la guerra, bisogna vincere la pace”

24 Febbraio 2013
La Libia ha celebrato il 17 febbraio il secondo anniversario della “rivoluzione” contro il colonnello Gheddafi. Partita a seguito di quella Primavera che aveva fatto sperare tutto il mondo arabo è...

Kenya, il passato che non passa

23 Febbraio 2013
Kibaki lascia un Kenya più diviso di come l’aveva ereditato e le prossime elezioni potrebbero portare a gesti di violenza peggiori rispetto a quelli di 5 anni fa. Terrorismo, etnicismo e povertà i...

Elezioni: Unimondo sceglie la responsabilità

21 Febbraio 2013
Siamo in dirittura d’arrivo delle elezioni politiche 2013. All’imperativo categorico di fermare la destra di Berlusconi e della Lega si aggiunge quest’anno la grave situazione di declino a cui è gi...

Dossetti, aspettando l’aurora

11 Febbraio 2013
Mercoledì 13 febbraio ricorrono i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Dossetti, una delle figure più importanti che l’Italia abbia avuto nel Novecento. Da politico a lui dobbiamo tutto lo spirito e...

Myanmar: continua la fuga della minoranza musulmana

10 Febbraio 2013
In seguito alle forti critiche da parte di organizzazioni umanitarie e dei diritti umani di tutto il mondo per i rimpatri forzati, lo scorso 25 gennaio il Governo thailandese ha deciso di concedere...

“Non venite in Gran Bretagna!”

07 Febbraio 2013
Proposta “sciocc” dal governo britannico: per disincentivare l’afflusso degli immigrati nel Paese si sta valutando la possibilità di lanciare una campagna negativa per inculcare in chi vorrebbe tra...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'