Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Grecia, neonazismo quotidiano

27 Novembre 2012
Dopo l'ingresso in parlamento nelle ultime elezioni, il movimento neonazista Chrysì Avghì (Alba Dorata) si fa largo minacciosamente nella società greca. A imitare, o a subire l'aggressione dei neon...

Myanmar: Obama chiede diritti senza se e senza ma

26 Novembre 2012
Barack Obama è arrivato in Myanmar lunedì scorso. È stata la prima visita di un presidente americano in carica nel Paese asiatico e segna una tappa fondamentale nel processo di riforme avviato dal...

Turchia e diritti: Mavi Marmara vs minoranza curda

24 Novembre 2012
La buona notizia: il 9 novembre scorso si è conclusa la prima fase del processo penale a carico di quattro alti comandanti militari israeliani per l’assalto, occorso il 31 maggio 2010 in acque inte...

Portorico: il paese che sogna la 51esima stella

14 Novembre 2012
Formalmente è uno “stato libero associato”, non una nazione indipendente, non una colonia: è Portorico, un territorio semiautonomo i cui abitanti sono cittadini americani di serie B. Gli Usa contro...

Calcio, energia, politica: il caso della Georgia

13 Novembre 2012
Vi ricordate l’ex giocatore del Milan Kaladze, un pupillo di Berlusconi? Ebbene è diventato ministro dell’energia del suo paese, la Georgia. È una delle icone del partito Georgian Dream, fondato da...

Cina: la battaglia per i maggiori seggi nel Partito si intensifica

10 Novembre 2012
Si è aperto due giorni fa il 18-esimo Congresso del Partito comunista cinese chiamato a ridisegnare gli assetti dei vertici della Repubblica popolare. Se è scontata la nomina di Xi Jinping a segret...

Regionalismo, migrazioni, identità: 3 sfide per l’Europa

09 Novembre 2012
In Europa il regionalismo, cioè l’idea di rafforzare in ambito politico e istituzionale le autonomie locali, è come un fiume carsico: affiora impetuoso e travolgente, portando in superficie energie...

Fascisti in Italia e in Europa: fermiamoli subito

02 Novembre 2012
ll 28 ottobre alcuni nostalgici fascisti hanno festeggiato il 90º anniversario della Marcia su Roma. I filmati che ritraevano vecchi e giovani vestiti di nero, felici ad ostentare il saluto romano,...

Cina, che cosa resta del “popolo”?

01 Novembre 2012
Manca poco più di una settimana all’apertura del XVIII Congresso del partito comunista cinese che dovrebbe sancire il passaggio di potere a un nuovo gruppo dirigente, guidato dal presidente designa...

Diritti dei migranti, oltre “lo stato di eccezione”

28 Ottobre 2012
François Crépeau, dall’agosto 2011, è special rapporteur sui diritti dei migranti per il Consiglio per i diritti umani dell’ONU. La sua sfera d’azione riguarda soprattutto l’Europa: ha così viaggia...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'