Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Politica e internet, questione di responsabilità

21 Maggio 2013
Chi si occupa con attenzione dell’universo di internet sa benissimo come la Rete sia popolata di trabocchetti: tra hacker e virus la sicurezza informatica è messa a repentaglio ogni secondo. Le con...

Se i partiti fanno autocritica, seriamente

13 Maggio 2013
Gli applausi generalizzati del Parlamento durante il discorso del rieletto presidente Napolitano rifletteno la paradossale situazione dei partiti italiani che se perdono vincono lo stesso, come Ber...

Kyenge, una differenza contro le differenze

06 Maggio 2013
Una delle novità più significative del nuovo governo di Enrico Letta è senza dubbio la presenza di donne determinate e competenti, tra cui spicca il nome di Cécile Kyenge Kashetu, medico oculista d...

Birmania, l’UE toglie le sanzioni ma restano le criticità

03 Maggio 2013
All’indomani della scelta europea di abrogare le sanzioni per la Birmania, l’Italia ha affermato che quella data è stata “la giusta risposta ai progressi registrati nel paese birmano”. Un pensiero...

Napolitano e Ratzinger, ossia della vecchiaia

26 Aprile 2013
Nel mondo contemporaneo la parola vecchiaia sta quasi sparendo. Per sempre giovani, come cantava Bob Dylan. Il consistente aumento della speranza di vita rende ottantenni e pure novantenni arzilli...

Liberazione e immigrazione, la sfida della cittadinanza

25 Aprile 2013
Oggi è il 25 aprile e di nuovo festeggiamo la Liberazione. Ma in un contesto politico molto difficile. Occorre però guardare ai problemi del futuro (che possono essere tramutati in occasioni di cre...

Crisi coreana, tra realtà e immaginario

24 Aprile 2013
I mari orientali sono senza pace. Cina e Giappone sprizzano scintille per le isole contese, le Coree sono sull’orlo di una crisi di nervi dalle conseguenze imprevedibili, gli USA vogliono mantenere...

Un Presidente aperto al mondo

17 Aprile 2013
Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica i giochi sono più che mai aperti. La politica italiana, in mezzo a una delle sue più gravi crisi, fatica a trovare soluzioni di futuro. Co...

Vaticano e “Città proibita”: similitudini e contrasti

07 Aprile 2013
Pechino, alla notizia che il Conclave ha eletto il nuovo Papa, auspicava “flessibilità e pragmatismo”. Soffermarsi su una lettura fatta di battute-slogan diplomatiche limita la comprensione della c...

10 uomini sulla cassa del morto

02 Aprile 2013
La fantasia di Giorgio Napolitano ha inventato il gruppo dei 10 saggi facilitatori che rappresenteranno per due settimane una sorta di governo tecnico al quadrato per appoggiare il governo ufficial...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'