Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Kosovo, ai confini dell’Europa

25 Ottobre 2012
I Balcani sono una delle ultime frontiere dell’Europa. Quando i paesi dell’area entreranno a tutti gli effetti nell’Unione si può dire che il continente sarà riunificato. Se la Croazia è diventato...

Giornata ONU: dopo 67 anni si aspetta la riforma

24 Ottobre 2012
In occasione della Giornata delle Nazioni Unite, si impone una riflessione sulla crisi che sta attraversando oggi il multilateralismo. Essa può essere attribuita almeno in parte alla mancanza o all...

Lin Hongyu. Un’altra politica è possibile

18 Ottobre 2012
La testimonianza di Lin Hongyu, assessore del paese di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. Il nome della nostra interlocutrice tradisce la sua origine cinese. Un’identità mai rinnegata che le...

Elezioni americane: il fattore ispanico

15 Ottobre 2012
Le elezioni presidenziali americane stanno entrando nella fase finale. A tre settimane dal voto ci sono ancora moltissime variabili che potrebbero determinare l’esito della sfida tra Barack Obama e...

Sulle regole

12 Ottobre 2012
Gherardo Colombo, noto magistrato dell’inchiesta Mani Pulite (ma non solo), ha lasciato da tempo la toga nella convinzione che, per cambiare l’amministrazione della Giustizia in Italia e per modifi...

Indipendentismo e crisi, un mix pericoloso per l’Europa

03 Ottobre 2012
La rotta verso la Catalogna indipendente passa per gli scogli della crisi economica e finanziaria. Proprio quando la Spagna chiede aiuto a Bruxelles il governatore catalano Mas manda la regione ad...

Catalogna, il richiamo dell’identità

01 Ottobre 2012
Avremo presto un nuovo stato indipendente in Europa? La partita a scacchi tra Catalogna e Madrid per l’indipendenza si gioca su due tavoli diversi: quello dell’identità e quello dell’economia. Le u...

Fare gli europei

27 Settembre 2012
I problemi finanziari dell’eurozona rischiano di ripercuotersi sull’Unione, bisogna ripensare il processo di integrazione. L’obiettivo di superare la crisi del debito e la recessione, affida la rib...

Tony Blair: da “statista” ad agente dell’emiro

26 Settembre 2012
Le casse di Tony Blair non risentono della crisi economica. Anzi, grazie alla sua attività di consulente che gli frutta anche 1 milione di dollari ogni 3 ore, riesce abilmente a far fruttare le sue...

Nelle pastoie dell’Unione Africana

25 Settembre 2012
Il presidente uscente della Commissione non si è mostrato all’altezza della situazione. Debole specie nell’affrontare i conflitti. Ma la sua mancata rielezione va imputata soprattutto alla farragin...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'