Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ungheria, se il nazionalismo valica i confini

23 Dicembre 2013
Negli scorsi mesi l’Europa guardava con inquietudine all’Ungheria nazionalista di Orban: adesso che questa tendenza si accentua le preoccupazioni aumentano (Lorenzo Piccoli).

Transnistria, un passo verso l'unione con la Russia

21 Dicembre 2013
Con una riforma costituzionale al vaglio del soviet supremo, il piccolo stato de facto che reclama l'indipendenza dalla Moldavia, si prepara ad armonizzare le proprie leggi a quelle di Mosca, riapr...

Cile, tra modernità e memoria

16 Dicembre 2013
Alameda è il nome della via principale di Santiago del Cile, dove si affaccia la Moneda. Là passato e presente si intrecciano. (Michela Giovannini)

Dieci anni dopo Saddam, l’Iraq in cerca di un raiss

14 Dicembre 2013
Il 13 dicembre 2003 veniva catturato il dittatore iracheno, oggi il Paese è sull’orlo della dissoluzione. La presenza massiccia di gruppi terroristici, la divisione tra sciiti e sunniti, l’autonomi...

Dall’apartheid alla nazione arcobaleno: la lezione di Madiba

12 Dicembre 2013
La giornata ONU per i Diritti Umani è stata segnata dai funerali di Mandela. Una coincidenza significativa che pone il leader africano come un esempio per tutti. (Miriam Rossi)

Il favore che dobbiamo a Mandela

10 Dicembre 2013
Facciamo un favore a Mandela. Prima che l’inevitabile canonizzazione della sua immagine di anziano sorridente, accolto calorosamente nei migliori salotti e blandito da star di ogni risma, ci faccia...

Il Venezuela di Maduro, tra inflazione e carta igienica

09 Dicembre 2013
Il 19 novembre il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha ottenuto dal Parlamento poteri speciali che gli permettono di governare per il prossimo anno per mezzo di decreti, senza l’approvaz...

Populisti e nazionalisti di tutta Europa unitevi!

05 Dicembre 2013
Da qualche lustro le elezioni europee sono una tornata elettorale che si attende con apprensione: quanti deputati conquisteranno i partiti antieuropei? Purtroppo il loro consenso aumenta sempre di...

Egitto: la nuova legge sulle manifestazioni dà briglia sciolta alle forze di sicurezza

30 Novembre 2013
La nuova legge sulle manifestazioni, promulgata il 24 novembre 2013 dal presidente egiziano Adly Mansour è un grave passo indietro che costituisce una forte minaccia alla libertà di riunione e dà a...

Russia: ad un anno dalla “legge sugli agenti stranieri”

30 Novembre 2013
Era il 21 novembre 2012 quando la “legge sugli agenti stranieri” entrava in vigore in Russia soffocando le Organizzazioni non governative.
 Per Amnesty International “Oltre un migliaio di Ong, in q...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'