Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia, la “terza via” necessaria: il ritorno della politica

27 Novembre 2013
Oggi è il giorno della decadenza di Berlusconi. Si apre una nuova fase per l’Italia? Intanto il nostro paese sembra il luogo in cui non si può cambiare nulla. Il declino sembra inarrestabile perché...

Donne italiane, le grandi assenti dalla politica

26 Novembre 2013
Si è celebrata ieri la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Ci siamo occupati molte volte di un fenomeno molto grave, che si può declinare secondo molti aspetti, non soltanto legati ad...

Rete Disarmo: “Controlliamo via Facebook e Twitter il Tour della Cavour”

21 Novembre 2013
“Cara Cavour non ci sfuggirai! Sei sotto il controllo dei nostri radar!”. E’ questo il messaggio che Rete Disarmo insieme ad altre cento associazioni inviano al Ministero della Difesa. Ad una...

Kosovo, elezioni amministrative, tra violenze e tensione

07 Novembre 2013
Si sono svolte lo scorso 3 novembre le elezioni amministrative in Kosovo, seguite all’accordo serbo albanese del 19 aprile 2013, sotto l’egida dell’Unione Europea. La giornata di voto è stata contr...

Egitto, l’ansia dei senza futuro

31 Ottobre 2013
Al dolore delle vittime, ai bisogni primari insoddisfatti s’aggiunge un panorama esaminato dalla libera informazione che da indagini mediche interne e internazionali evidenzia una popolazione divis...

Brasile: croce o delizia dello sviluppo?

26 Ottobre 2013
Brasile: croce o delizia dello sviluppo? Le politiche dei governi guidate negli ultimi 10 anni dal Partido dos Trabalhadores, con Luiz Inácio Lula da Silva prima e Dilma Russeff poi, hanno migliora...

L’Algeria al bivio, tra camici e stellette

18 Ottobre 2013
In questo tempo convulso per i paesi arabi l’attenzione di tutti è concentrata su quanto avviene in Egitto o in Siria. Si parla molto poco di Algeria: eppure anche il principale fornitore di gas de...

C’era una volta, o forse erano quattro, Vo Nguyen Giap, un rivoluzionario!

15 Ottobre 2013
Ho incontrato per la prima volta Giap quando avevo 19 anni. Ero da poco iscritto al primo anno di storia contemporanea, al liceo nessuno ci aveva raccontato la storia fuori dai confini dell’Europa...

Partecipagov: La nuova costituzione in un click, o no?

13 Ottobre 2013
Si è appena chiusa la prima consultazione on-line dedicata alla riforma della carta costituzionale. Nessuno se ne accorto, tranne il ministro Quagliariello e la coppia Letta Napolitano che rilancia...

Aspettando Godot: vita e politica di una Tunisi immobile

09 Ottobre 2013
Con lo scorrere dei mesi, l’euforia rivoluzionaria e l’inesperienza di governo non rappresentano più un alibi sufficiente: il Paese dei gelsomini sembra incapace di uscire dalla spirale di piccoli...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'