Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Bhutan: il finto regno della Felicità Interna Lorda

24 Agosto 2013
Il Bhutan, letteralmente “alte terre”, è dal 2007 una monarchia costituzionale ed ha iniziato da anni un lungo e virtuoso percorso di modernizzazione verso una più piena democrazia. Ma in occasione...

Cina: i sette peccati capitali della democrazia

23 Agosto 2013
1. Valori universali; 2. Libertà di parola; 3. Società civile; 4. Errori storici del Partito Comunista Cinese; 6. Capitalismo corrotto (crony capitalism); 7. Indipendenza del potere giudiziario. I...

Tra ideologia ed economia: come leggere il Medio Oriente?

22 Agosto 2013
L’Egitto ha imboccato una galleria oscura in cui si respira l’aria stantia della restaurazione. I regimi dittatoriali della regione esultano, mentre cresce la tensione. L’ideologia e gli interessi...

L’Iran di Rohani

21 Agosto 2013
Mentre l’incendio medio orientale si propaga a macchia d’olio sembra che l’Iran, negli ultimi anni al centro dell’attenzione occidentale, sia diventato uno degli Stati meno instabili della regione....

Tunisia: finirà come in Egitto?

13 Agosto 2013
Il 25 luglio la Tunisia celebrava il 56° anniversario della proclamazione della Repubblica. Le strade accoglievano cittadini sorridenti, che sventolavano la bandiera rossa e bianca ormai simbolo de...

Russia: “Free Pussy Riot”

11 Agosto 2013
Il 24 e 25 luglio scorsi Maria Alekhina e Nadezhda Tolokonnikova si sono viste rifiutare la domanda di scarcerazione anticipata durante quella che Amnesty International ha definito “un’ulteriore co...

La “Pax kazaka” vale bene un dissidente…

03 Agosto 2013
In Italia si parla di Kazakhistan per il caso Shalabayeva, la moglie del dissidente Ablyazov, deportata nel suo paese da solerti agenti di polizia. Dietro questa vicenda nasconde però i grandi inte...

L’Ungheria di Orban: una farsa da prendere sul serio

30 Luglio 2013
La normativa liberticida della stampa e del potere giudiziario, unita alle limitazioni imposte ai diritti della persona, messa in atto nell’Ungheria di Viktor Orban dalla riforma costituzionale del...

Afghanistan: la lunga e travagliata transizione va avanti. Zoppicando

23 Luglio 2013
Andrea Bernardi è un giovane e noto fotoreporter. Negli ultimi anni ha seguito i principali conflitti, raggiungendo via cielo e via mare i principali focolai: Libano, Egitto, Libia. In questi me...

Italia: tre leggi per non arrendersi ad una giustizia “minore”

21 Luglio 2013
Negli scorsi mesi è stata lanciata la campagna “Tre leggi per la giustizia e i diritti” promossa da diverse associazioni e organizzazioni italiane impegnate nell’introduzione del reato di tortura,...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'