Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: le riforme costituzionali si fanno online e bastano 5 minuti!

17 Luglio 2013
Nei momenti di crisi economica e politica si tirano fuori le riforme costituzionali. Come se i veri problemi italiani (corruzione, burocrazia, mafie, dissesto territoriale, mancata crescita) si ris...

Costringere a terra l’aereo del presidente boliviano: un atto di pirateria

16 Luglio 2013
Il caso Snowden fa emergere una realtà inoppugnabile: a livello internazionale non conta il diritto, ma la forza. Così l’aereo di un capo di Stato, in questo caso il presidente boliviano Morales, p...

Egitto: contro i sostenitori di Morsi violazioni dei diritti umani

09 Luglio 2013
Il golpe militare contro metà dei cittadini egiziani sostenitori dei Fratelli mussulmani non sembra essere un passo verso la democrazia, ma un’ulteriore messa in discussione dei diritti umani. La d...

Siria, la “democrazia” può attendere

08 Luglio 2013
Mentre la guerra siriana ha assunto una dimensione internazionale rischiando però di essere dimenticata dalla crisi egiziana, sul terreno le truppe lealiste di Assad sembrano avanzare: ma sono i co...

Corte Suprema USA: tra diritto e politica

05 Luglio 2013
In questi ultimi giorni le decisioni della Corte Suprema degli Stati Uniti hanno fatto notizia anche oltre Atlantico. I temi trattati (diritti delle minoranze, questioni del matrimonio, divieto del...

La democrazia della piazza, quando le proteste fanno la storia

22 Giugno 2013
Notizie di manifestazioni vengono in questi giorni da tutto il mondo: Turchia, Brasile, Grecia, Bulgaria, Uganda… Varie le motivazioni. Lo stesso il sentimento comune di cittadini che, in contesti...

Myanmar: minoranza mussulmana al limite dell’apartheid

15 Giugno 2013
La prima ondata di disordini nel nord dello stato di Rakhine in Myanmar è iniziata l'8 giugno dello scorso anno e ha provocato la fuga di 75mila persone. Altre 36mila sono state costrette a lasciar...

Marocco, un paese che fa sperare

14 Giugno 2013
Una volta i marocchini erano genericamente tutti gli immigrati. Oggi sono gli europei, soprattutto spagnoli, a cercare fortuna nel regno del Marocco. Le tensioni tra le due sponde del Mediterraneo...

Lettera da Istanbul: dalla Turchia al mondo

04 Giugno 2013
Si protesta per fermare la demolizione di qualcosa di più grande di un parco: il diritto a vivere in democrazia. La città si stringe solidale contro il governo. Una testimonianza da Istanbul sulle...

Rete Disarmo chiede al governo di riaprire il dialogo sull’export di armi

23 Maggio 2013
La Rete Italiana per il Disarmo ha inviato ieri una lettera formale alla Presidenza del Consiglio per chiedere che venga resa nota al più presto la Relazione annuale sulle esportazioni italiane di...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'